Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] le cose e i personaggi sono soggetti a continue mutazioni. Questo percorso è evidente sia in opere singole sia nella serie animata Soho Eckstein films (1989-1999), saga in bianco e nero incentrata su due personaggi e canto di dolore per riflettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] a Maria, frammentaria, e una Visitazione. Sono pitture di notevole qualità, che riescono a coniugare monumentalità e animazione con un linguaggio formale privo di riscontri. Se ne cercano le matrici nella cultura del monastero di Montecassino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] ; in secondo luogo poiché i temi trattati inevitabilmente mettono in gioco punti di vista filosofici e religiosi, come l’animazione del seme e quello più generale dell’attività della materia e dell’origine della vita.
La generazione spontanea
Uno dei ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] dipinse la Vergine che appare a s. Anna e s. Gioacchino per la chiesa delle Cappuccine di Vicenza, opera di animazione baroccheggiante, e la Pala delle Milizie del duomo di Palmanova.
Nel 1642 fu registrato tra i cittadini veneziani nella parrocchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] d’essere proprio nel qualificarsi interamente in funzione dell’efficacia nello spettatore: dal teatro a partecipazione, o animazione teatrale, degli anni Settanta (esperienza che, fra l’altro, aveva alle spalle importanti precedenti della prima metà ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] presenze archeologiche su di un territorio. L’uso del computer consente l’elaborazione di immagini tridimensionali e la loro animazione, attraverso simulazioni atte a verificare ipotesi.
Con l’uso del computer è collegato quello di Internet, che ha ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] , grazie anche a numerose soluzioni software e fisiche come, da una parte, i temi del desktop, che possono essere anche animati o, dall’altra, le covers esterne e i tanti gadget che si possono aggiungere all’apparecchio, per potenziarlo o renderlo ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] relativi al miracolo) in smalti translucidi; statuette e particolari di struttura e d'ornamentazione architettonica aggiungono rilievo e animazione alle superficie. Il reliquiario reca l'indicazione dell'anno 1338 e la firma di Ugolino di Vieri e ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] ):
Vin' scire unde suum rosa candida traxerit ostrum?
Purgantem vidit Virginem et erubuit.
Nei casi citati il concetto resta esanime; si anima invece in vera e propria poesia in un famoso epigramma di R. Crashaw sulle nozze di Cana (che poi il Dryden ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] con cura essi stessi (cosplay).
Sul piano istituzionale, sono da ricordare le fiere dedicate al fumetto, all’animazione, ai giochi di ruolo, ai videogiochi, all’immaginario fantasy e fantascientifico che si sono affermate con successo nel ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...