MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] un ruolo importante nella preparazione della liberazione di Como.
Terminata la guerra, s'impegnò in modo particolare nell'animazione del dibattito programmatico e politico interno al partito, entrando a far parte, in occasione del primo congresso ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] dell’editore e negoziante di stampe Giovanni Scudellari e terminata nel 1834 con la morte di Pinelli –, nell’animazione delle vedute con le sue celebri figurine folkloristiche a puro contorno, in alcuni casi incise direttamente sulla lastra ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] del catalogo remondiniano del 1764. Le ariose incisioni richiamano gli scorci familiari della città sorpresa nelle ore piene di animazione. A parere del Magagnato, il D. si stacca - e in ciò consiste la sua peculiarità - dalla grande tradizione dei ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] realismo semplice e affettuoso, quasi "popolare". Così, l'animata vicenda del Cristo e l'adultera è ambientata in Martino, il fluido e brioso snodarsi del racconto, pieno di animazione, di effetti, di contrasti luminosi (si ritrovano negli affreschi ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] d'intorno al bagno, infino a cento braccia". La permanenza viene rallegrata dalle distrazioni più o meno innocenti del gioco, dall'animazione di mercati e taverne e da una disinvolta promiscuità tra i sessi, a dispetto delle ordinanze. Se, come si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] Creatore non del tutto coincidente con il Dio cristiano, e sostenendo idee eterodosse come l’eternità del mondo o l’animazione universale. Sotto accusa è in particolare il canto O qui perpetua, inserito al centro del terzo libro quale culmine dello ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] tipologie cinematografiche hanno i loro f. specializzati, tra cui è folto il gruppo dei f. del cinema d'animazione, che si tengono ad Annecy, Bruxelles, Oslo, Utrecht, Genk, Varna, Angers, Cambridge, Zagabria, Ottawa, Hiroshima, Espinho, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] .
La musica ha certamente una parte importante nel dare lustro alla figura pubblica del Magnifico, ma Lorenzo sarebbe animato soprattutto da una sincera passione per la pratica musicale, che è sorretta anche da una buona istruzione musicale ricevuta ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] il significato del testo letterario, come in Mentr'io mirava fiso (secondo libro a quattro voci) in cui l'animazione delle parti interne si oppone alla quieta declamazione delle parti estreme, quasi a suggerire l'interna inquietudine dell'amante, o ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di poter essere compreso e nei limiti del possibile aiutato. Continuò così a svolgere l’azione di conciliazione e di pacificazione degli animi che fin dall’inizio del suo ministero si era proposto.
Il 27 marzo 1867, al termine di un travagliato iter ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...