CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] l'arretratezza complessiva della cultura siciliana del tempo, il C. può aver svolto un suo ruolo di mediazione e di animazione.
L'ediz. diplomatica dei Gestorum si deve a R. Starrabba: Thomae de Chaula... Gestorum per Alphonsum Aragonum et Siciliae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] impressione soggettiva dell’Io e fa diretto riferimento all’anima razionale; la contrazione dei muscoli per effetto di forza insita nella materia organica che non ha rapporti con l’anima. Le ricerche di Haller danno un grande impulso all’affermazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] , diagrammi, elementi di impaginazione) al fianco di riprese video sempre più trattate (e a sempre minor costo) e all’animazione gratificata dall’avvento di Flash, originariamente un programma per il web. Onedotzero, con il suo sito, le sue release e ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] 'amore, sensuale e tragico, di due amici per la stessa ragazza, affidata al mistero, alla danza, a inserti d'animazione artigianale.
Bibliografia
L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, t. 1, Paris 1991, ad vocem; La nascita ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] Pier Paolo Pasolini, che nel 1974 ha diretto il film Il fiore delle mille e una notte. Alcune storie sono diventate film di animazione, come il fortunato Aladdin (1992, di Ron Clements e John Musker) prodotto da Walt Disney, o, per citare uno dei più ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] , una politica, un'economica. Le Poesie sono espressione vivace e significativa di tutto il pensiero del filosofo, e, più, della sua anima e della sua vita: opera significativa anche dal punto di vista estetico per la rude bellezza del verso e per il ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] più" (Plut., de educ. pueror., 9). Si voleva che questa cortesia faceta gli avesse acquistato tale ascendente su Alessandro, il cui animo pure era pronto all'ira, che quando, nelle visite al suo studio, avveniva a questi di mettersi a parlare di cose ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] inglesi contemporanei di Dunstaple. Ma Okeghem fece anche dell'altro. Osservato di quanto vantaggio riuscisse all'animazione del discorso musicale lasciar ripetere dalle parti entranti successivamente la frase iniziale proposta prima da sola, Okeghem ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] cinema in E. aveva avuto grande sviluppo, sia nella produzione di documentari e nel cinema di finzione, sia nell’animazione (genere, quest’ultimo, di cui ci sono tuttora raffinati produttori). Tuttavia, si può affermare con una certa convinzione ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] , ora da Bisanzio e dall'Oriente; ma l'esecuzione, per rilievo saldo e ben accentuato, per ricerca di prospettiva, animazione di figure, verità e bellezza d'atteggiamento, si riannoda direttamente alle più belle tradizioni dell'arte classica e per ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...