Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] avuto nell’educazione medica e fisiologica in cui il modello è stato utilizzato, unitamente a programmi di animazione, per sviluppare un software didattico di simulazione del comportamento di organi e apparati in condizioni fisiologiche e patologiche ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] di ibridazione tra s. e immagine (secondo procedimenti di iconizzazione della scrittura in uso sia nei fumetti sia nei film d'animazione).Il cinema presuppone la s. in varie fasi e a vari livelli del processo di produzione e di fruizione. Dalla fase ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] a Roma, e che sarebbe entrato nella cronaca come il convegno sui «mali di Roma». Don Luigi ne fu il vero animatore e molti degli interventi del cardinale vicario di Roma, Ugo Poletti, furono scritti sulla base delle sue proposte e dei suoi appunti ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] , (Firenze, Palazzo Pitti, depositi), il tema trattato secondo il gusto rococò «viene alleggerito fino a dissolversi in pura animazione» in cui si avverte, nell’«effetto finale […] un’impressione di neo-classicismo ante litteram» (ibid., p. 89). L ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] difficilmente giudicabile per la sfacciata ridipintura che la ricopre; la seconda, ordinata nel 1509 e finita solo nel 1512, è animata da una intensa spiritualità, tormentata e quasi enfatica.Il C. morì a Siena, secondo quanto riporta il Tizio, il 25 ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] . E in questo passo, come in tutto l'episodio della costruzione della torre, è notevole l'animazione e drammatizzazione del dato culturale (nec aderant, nec exercitium commendabant; sed graviter detestantes, stoliditatem operantium deridebant ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] University of America; Utrecht, STEM, STudio for Electronic Music); inoltre la produzione di colonne sonore per film di animazione e scientifici fu una delle attività che in questo periodo impegnarono lo studio.
Nell’ottobre del 1972 Rampazzi venne ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] , ma ne è il creatore, che modella dal fango primordiale delle statue inanimate e infonde loro la vita e un'anima individuale. Non è facile stabilire quando questa nuova concezione dell'opera del titano, già in certo modo prefigurata dalla creazione ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] storico. Tra i personaggi danteschi, che dalle diverse componenti della cultura romantica ricevettero innumerevoli celebrazioni, egli scelse di animare la figura di Pia de' Tolomei, esposta alla Promotrice di Torino nel 1855 in una versione a mezza ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] tutti pubblicati a Milano tra fine anni Cinquanta e primi Settanta.
A Trieste il musicista svolse un’incisiva azione di animatore culturale in campo musicale. Nel 1958 assunse la direzione della sezione musicale del Circolo della cultura e delle arti ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...