SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] vadis (1951) di Mervyn LeRoy, Walter Brennan in Sabbie rosse (1951) di Raoul Walsh. Chiamato a doppiare anche film di animazione, fu molto apprezzato in particolare per la voce del Capitan Libeccio in Alice nel paese delle meraviglie (1951) di Clyde ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] libretto: L'ordinamento professionale. Criteri e tattiche (Siena 1905). Il C. veniva presentato come "uno di quei giovani sacerdoti che, animati da zelo illuminato per la causa della Chiesa e per il vero bene del popolo, volgono i propri studi ai ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] mancò e rischiò il linciaggio, salvandosi a stento solo "per un buon cavallo che si trovò sotto". L'incidente provocò nuova animazione fra i rivoltosi che minacciarono di dare al fuoco le case dei funzionari e dettero al sacco quella del Lombardo. Fu ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] a un fenomeno innovativo, dal punto di vista artistico, e le opere appartengono più che altro al disegno animato di carattere pubblicitario televisivo. Gli artisti giapponesi, da questo punto di vista, sembrano essere più innovativi, realizzando ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] per innervare la proposta formativa dei Laureati cattolici, che nel 1933 ereditarono dalla FUCI Studium, come canale di animazione culturale, e nel 1935 lanciarono il Bollettino di Studium, per curare i collegamenti con i gruppi periferici. In ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] e i mangaka ("disegnatori di manga") che ancora si ispirano ai suoi bozzetti per la realizzazione di fumetti e film di animazione.
Le immagini del mondo fluttuante: l'Ukiyo-e
Dal 17° al 19° secolo, in Giappone si è sviluppata una corrente artistica ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] profondamente strutturato e razionale; la sua complessità non risiede nell'invenzione di forme e associazioni curiose, ma nell'animazione della struttura che gli è sottesa. In questo senso si tratterebbe dunque dell'espressione visiva di una cultura ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] Politica, in cui più evidenti sono ancora le tracce del platonismo (Dio, supremo ordinatore e fine di tutte le cose; l'animazione dei cieli; l'etere quinto elemento, ecc.). Nel terzo periodo, infine, a cui risale la redazione di quasi tutto il Corpus ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] comunità internazionale».
Per quanto concerne il ministero sacerdotale, in quegli anni Casaroli fu impegnato sia nell’animazione culturale e religiosa, assieme ad altri giovani sacerdoti dell’accademia come Salvatore Pappalardo, Giovanni Benelli ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , Le celluloïd et le marbre, in "Cahiers du cinéma", 1955, 44, 49, 51, 52 e 53, (trad. it. in La pelle e l'anima. Intorno alla Nouvelle vague, a cura di G. Grignaffini, Firenze 1984, pp. 8-36).
S.M. Ejzenštejn, Izbrannye proizvedenija v šesti tomach ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...