Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] , di Grotowski, di Barba, di Kantor, di Carmelo Bene, di Ronconi, del nuovo teatro americano, del teatro di strada, dell’animazione, del teatro fuori dei teatri verso i manicomi, le carceri, i quartieri, sono anche i tempi di riviste agguerrite e ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] le qualità pittoriche, ma è chiaro che i valori luminosi dei Funerali della santa ritornano qui con il loro significato di animazione del dipinto.
Il telero con L'incontro dei fidanzati e la loro partenza in pellegrinaggio, del 1495, è una festa ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] e la volpe, 1915-16, ubicazione ignota, ill. in Passamani, 1981, n. 90), l'artista mostrava quella propensione all'animazione degli oggetti che lo avrebbe presto condotto a interessarsi al teatro delle marionette.
Il 15 apr. 1915 prese parte, assieme ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Emilio Marozzi (1869; Milano, coll. Marozzi) - che si distinguono per la solida impostazione delle figure nello spazio e una certa animazione della luce.
Tuttavia solo con Il bacio o I due cugini, del 1870 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), il C ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] merito di inserire i nuclei tematici del dibattito in una cornice teorica di ampio respiro, rese la disputa ancor più animata: in suo favore intervennero infatti sia Giusto Lipsio sia Tommaso Campanella. Il filosofo fiammingo, fautore del ‘bere caldo ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] all’approdo a Napoli l’8 genn. 1861. Quando G. Garibaldi giunse in città (settembre 1860), il M. partecipò con animazione alle sue azioni, mescolandosi tra la folla e raccogliendo una grande quantità di appunti e notizie, giorno per giorno, per circa ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] e concettuale dalla rigorosa e lucida 'veduta' di Canaletto e Bellotto..., sia il fatto che la loro ricerca di animazione e di interessamento, i loro giochi di tramonto e di lume lunare, puramente decorativi e non emozionali, cercano semplicemente ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] il conterraneo Mossa De Murtas, con il quale Sini condivise lo studio e un progetto, purtroppo mai realizzato, di cinema d’animazione.
A metà degli anni Venti Sini rientrò a Cagliari, ravvivando un rapporto con la sua terra natale che non aveva mai ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] pieno alla precedente ceramica "rodia". Le decorazioni animate presentano figure a silhouette piena. Elemento caratteristico altro che di stimolo per una già di per sè voluta animazione dei propri fregi animalistici, è indicato non solo dal cosciente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] dal XII secolo si sviluppa un’idea della morte come evento drammatico e inesorabile, in seguito al quale le anime sono sottoposte al giudizio divino. Sebbene le celebrazioni funebri non possano cancellare i peccati dei defunti, rappresentano un rito ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...