Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] quartiere di New York. La fondamentale Rhapsody in blue (1924) costituisce poi uno degli episodi del film collettivo di animazione Fantasia/2000 (1999; Fantasia 2000), in cui accompagna il racconto ambientato nella New York degli anni Trenta. Alla ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] Michel Boisrond. Ritornò invece a collaborare attivamente con registi d'avanguardia: tra gli altri, con Grimault nei film d'animazione La bergère et le ramoneur (1953; La pastorella e lo spazzacamino), uno dei capolavori di questo genere in Francia ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] di sotto di tutte le disputazioni aristoteliche e delle varie tesi fra le quali egli si dibatte, ferveva nell'animo del C. il concetto dell'animazione universale, dalle pietre e dai metalli fino alle piante e all'uomo (De subtil., II; De natura, 296 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in quattordici acquedotti, delle cloache, della sorveglianza degli alimenti, dell'ordinamento delle terme e dei parchi. Roma fu la grande animatrice che portò fino nei paesi più lontani con l'insegnamento e con l'esempio i dettami dell'igiene; fu la ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] più stimati di Francia ed anche i più estesi, dopo quelli della Bassa Linguadoca.
Molte città antiche e ancora piene d'animazione come Agen, Montauban, ecc., si susseguono da Tolosa (v.) a Bordeaux (v.). Un canale, che costeggia la Garonna e passa ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] europei, sia in materia di cinema di finzione, sia per quel che riguarda l’animazione, settore questo molto prolifico, soprattutto nell’ambito dei pupazzi animati.
Tra i registi più significativi ed eclettici di questi ultimi anni va citata Laila ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] della BBC all’Alexandra Palace ordina di spegnere tutto. È scoppiata la guerra e in onda c’è un allegro cartone animato di Topolino. La tv britannica si riaccenderà solo il 7 giugno 1946, ma avrà accumulato, dal punto di vista tecnologico, dieci ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] a partire dal momento in cui il feto dava segni di vita nel grembo materno (perché si riteneva che l'infusione dell'anima avvenisse solo a un certo stadio di avanzamento della gravidanza e che con essa cominciassero i movimenti del feto: in questo ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] prima infanzia dal nostro sistema educativo, è un celebre passo di Aristotele: «Quelli della voce sono simboli dei moti dell’anima, e i segni scritti sono simboli di quelli della voce» (De interpretatione, 16 a, 3-4). Una netta affermazione, quindi ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] al ritmo delle sequenze e ne indica anche con evidente stupore i connotati (vv. 91-96). Il fervore di animazione che impegna il poeta nella descrizione e quindi nella rappresentazione lo porta all'appello al lettore e alla dichiarazione testuale ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...