Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in Italia (Fcei). Si tratta di un catechismo che prevede 32 schede per i ragazzi e altrettante schede per i catechisti (animatori), oltre a una selezione di 97 testi antologici. Vi ha fatto seguito, nel 1990, il testo Chiamati a libertà, che propone ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] come mostran di credere il Guerri e il Lanza, a quelli della terna donatesca: si colgono in essi un'animazione ritmica, una densità immaginativa, una perentorietà formale che presagiscono certo D. maggiore e non si ritrovano in qualsivoglia rimatore ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] 'opera denuncia tutto il suo debito nei confronti dell'arte di Pietro da Cortona, rifacendosi nella struttura compositiva e nell'animazione delle figure alla cupola di S. Maria in Vallicella; certe forme più sciolte e la ricchezza del colore, con una ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] definire nei dettagli l'avvio del cinema egiziano: Alvise Orfanelli, Victor Stoloff, la famiglia Frenkel all'avanguardia nell'animazione; il turco Wedad Orfi che diresse Layla (1927, insieme a Stéphane Rosti), film dominato dalla determinazione dell ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] il discorso di Mussolini a piazza Venezia, e che gli operai dovevano andarci [...] Per i viali di Cinecittà c'era animazione: macchine e camion carichi di materiale transitavano da un teatro all'altro: in fondo al numero 6 si stava edificando un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] per ricomporli in burattini meccanici, sfruttando per il suo Ballet mécanique (1924) una tecnica mista di découpage e animazione. Questi tentativi senza precedenti attirano un giovanissimo René Clair, che nel 1924 firma con Entr’acte un’opera d ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] compositori, tra cui Tagliapietra, di produrre raccolte di studi pianistici, probabilmente sulla scia delle spinte di rinnovamento e di animazione di cui Casella si fece promotore in questi anni a Roma e nel Conservatorio S. Cecilia. Ne sortirono i ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] giudizio del Burney fu press'a poco uguale molti anni dopo (1789), lamentando "una piccola deficienza di varietà, spirito e animazione nel cantare gli allegri, nel distinguere la gioia dal dolore" e "una certa melanconia, pathos nei suoi accenti in ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] . Nel 1972 l’Università di Bologna istituì per Signorelli, honoris causa, la prima cattedra italiana di teatro d’animazione, presso il DAMS della facoltà di lettere.
Membro dell’UNIMA (UNion Internationale de la Marionnette), nel 1961 progettò ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] dal Centre culturel français di Milano, mentre nel 2001 si è arricchito del deposito del materiale del cinema di animazione di Bruno Bozzetto. Nel settore del restauro sono da segnalare le importanti realizzazioni effettuate in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...