Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] G. si circondò di nuovi collaboratori di indiscusso valore, quali il poeta Wystan Hugh Auden, gli sperimentatori del cinema d'animazione Len Lye e Norman McLaren, i registi Lotte Reiniger, Jiří Weiss, A. Cavalcanti. Produzioni come The song of Ceylon ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] Spie come noi), omaggio al film d'avventura, in Three amigos! (1986; I tre amigos), che evoca il film d'animazione, in Coming to America (1988; Il principe cerca moglie), e soprattutto nello sfortunato e sottovalutato Innocent blood (1992; Amore all ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] cinematografica), Richter riuscì a girare i quattro minuti di Rhythmus 21 (1921), mentre tra il 1921 e il 1924 E. 'animò' il suo secondo disegno su rotolo nel film Diagonal Symphonie (di sette minuti), che fu presentato pubblicamente a Berlino nel ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] realizzati nel 2000 per Joffé (Vatel) e De Palma (Mission to Mars), spicca la colonna sonora per il film d'animazione Aida degli alberi (2001) di Guido Manuli, che gli ha consentito di sperimentare un genere relativamente nuovo. Un'ampia riflessione ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] concertante" (di cui può citarsi come esempio l'Alma Redemptoris Mater a 4 voci, organo e archi) offrono invece una certa animazione e testimoniano, oltre l'adeguarsi del B. al nuovo gusto del tempo, le sue notevoli doti artistiche.
Bibl.: G. Bustico ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] codifica di i. a colori o ad alta definizione, la sintesi di i. (grafica computerizzata, simulazione di volo, animazione), il riconoscimento di configurazioni (per es., di impronte digitali), la ricognizione aerea del territorio e delle colture, le ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
Giulio Cesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] sviluppo fugato. Tra i varî artifici di tale sviluppo sono notevoli quello per diminuzione d'ambo i temi, recante una gioiosa animazione a metà del pezzo, e l'altro col soggetto in aumentazione intrecciato a varî altri incisi diminuiti, che corona e ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] , l'architetto genialissimo della costruzione, pone, a sorreggere le due colonne staccate dalla costruzione, dei leoni che dànno un'animazione nuova all'edificio. Nel protiro del duomo di Piacenza e così in quello di Ferrara lo slancio e la lineare ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] formali.
Oltre a Lav Diaz (e prima ancora Roque Federizon Lee, alias Roxlee, n. 1950, pioniere dell’animazione cinematografica) sono molti, tra le nuove leve, a scegliere di militare, con attitudine punk, nel cinema indipendente. Come ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] , di Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli; e nel prestare il suo timbro vocale all’aviatore nel doppiaggio del film di animazione, da Antoine de Saint-Exupéry, The little prince (2015; Il piccolo principe) di Mark Osborne.
Nel campo della lirica la ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...