Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] nomination ai Tony Awards -, Newman ha più recentemente doppiato il personaggio di Doc Hudson nella pellicola di animazione Cars (2006), essendo inoltre sua la voce narrante di Dale (2007), documentario sulla vita del celebre pilota automobilistico ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Urb. Lat., 1270, 60). I moti corporei sono il riflesso di quelli dell'animo, il gesto ha una causa interna, è la manifestazione di un processo interiore: lo studio congiunto dell'anatomia, del ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] parte spopolati, e lo sono ancora di più i loro centri di ritrovo, prima famosi per l’intensa vita sociale che li animava(26). Lo spirito di società dei veneziani impiega parecchi anni a riprendersi e a ridefinire i propri assetti, e con essi anche ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] il primo film a soggetto, Nan fu nan qi (Una coppia sfortunata), mentre fu del 1920 la prima produzione di film d'animazione. Nel 1921 ‒ anno di fondazione del partito comunista a opera di Chen Duxiu e di alcuni intellettuali, tra cui Mao Zedong ‒ si ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] sentimento. Così nella lunetta esterna del portale nord con la Adorazione dei Magi, la Madonna è solenne sul trono, ma è animata nel taglio netto del volume e nel tratteggio incisivo delle linee dei panneggi da una tensione che si traduce in energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] e scultore Villard de Honnecourt (XIII sec.), in cui, verso il 1230-1240, un leone simile a quelli di animazione è detto “ “contrefais al vif ””, ““riprodotto dal vivo””; la stilizzazione fa pensare alla raffigurazione di una scultura romanica, ma ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] anche da organista. In quegli stessi anni tenne rapporti con altre istituzioni, come l’arciconfraternita di S. Maria dell’Anima dei Tedeschi (1588), la chiesa di S. Maria in Monserrato (1589-93), l’arciconfraternita di S. Maria dell’Orazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] permettono di simulare il movimento nello spazio di figure solide anche molto complesse, come quelle proprie dei film d’animazione prodotte dalla Pixar o da altre case sorte negli anni Novanta. Oggetti in 3D (tridimensionali), seppure esperiti sempre ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] al gusto moderatamente barocchetto che aveva contraddistinto la scultura veronese nella prima metà del Settecento: se la mossa animazione della figura e dei giuochi dei panneggi rinviano alle esperienze "internazionali" del F., attivo come s'è visto ...
Leggi Tutto
pornocultura
s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] tecnologica dei videoclip immessi nei siti dedicati (un esempio è il formato .gif, che permette la breve animazione reiterata di un singolo gesto catalogato in una pratica sessuale). La proliferazione dei sottogeneri e l’aggiornamento costante ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...