INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] personale la pittura urbana dell'I. differenziandola dai precedenti di Migliara e Canella era la sua peculiare animazione per mezzo di "energiche macchiette di popolani, eccezionalmente grandi e risentite in confronto alle architetture" (Scotti). Per ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] implicito moralismo), che impedirebbero di far sposare un dileggiato e vecchio pedante con una fanciulla. L'animazione scenica della commedia, tuttavia vivissima, appare piuttosto generata da un intento di divertimento letterario che prende corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] scarso peso il cromatismo e la coloratura vocale), mostrando però un gusto inedito per il colore, per l’animazione ritmica, per le progressioni armoniche grandiose. Le composizioni sacre consistono, in gran parte, nei mottetti compresi all’interno ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] fu quello di mettere in luce un artista come Karel Zeman, autore cecoslovacco di 'invenzioni fantastiche' costruite con animazioni di pupazzi; partendo da Karlovy Vary il regista ha cominciato una carriera trionfale che lo ha fatto conoscere in ...
Leggi Tutto
Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] Moore. Dal 2001 è stato istituito il Sundance Online Film Festival riservato a opere (cortometraggi, film di animazione, documentari, filmati interattivi) prodotte appositamente per Internet.
Alcuni dei lungometraggi presentati al S. F. F. sono ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] contrasto figurativo e ritmico violento; e neppure è un semplice omaggio a Chaplin il balletto di Charlot ottenuto con l'animazione delle parti staccate del personaggio, che L. aveva disegnato per il testo di Goll e che avrebbe probabilmente ripreso ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] di propaganda, come in General i margaritki (1963, Il generale e le margherite). Negli ultimi anni si dedicò al cinema di animazione (Kak myši kota choronili, 1969, Come i topi seppellirono il gatto; Petuch chirurg, 1971, Il gallo chirurgo; Blocha i ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] in maggior misura, artistiche. Il poema, nato nelle ore di ozio concesse dalla professione, pre senta una certa varietà ed animazione: il B. infatti possiede notevoli doti di umorismo che, seppur non sempre molto fine, sa creare tipi e macchiette di ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] cinematografica, ai rapporti tra il cinema e il teatro, la letteratura e la musica, alla tecnica, al cinema d'animazione, alla televisione. Sono apparsi testimonianze e documenti, soggetti e sceneggiature, dialoghi e testi teatrali, di figure quali B ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] . Del resto già la Walt Disney aveva reinterpretato la figura dell’eroe di Sherwood nel 1973, con una pellicola di animazione diretta da Wolfgang Reitherman, in cui Robin e Marian sono disegnati come volpi, la governante di lei come gallina, Little ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...