GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ) hanno spesso lasciato emergere tratti di horror nei loro film caratterizzati da uno stile molto personale.
Nel cinema di animazione il maestro riconosciuto è Hayao Miyazaki, con i suoi film prodotti solo dal suo Studio Ghibli in cui risultano ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Depardon), all’horror (Alexandre Aja), dalla rivisitazione del polar (Olivier Marchal, Fred Cavayé) fino al cinema d’animazione (Michel Ocelot e, soprattutto, Sylvain Chomet che con L’illusionniste, 2010, L’illusionista, ha riportato sullo schermo ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e coronati da statue, quanto per la chiesa del Gesù a Roma, che per la pianta e lo spirito ond'è animata (concentrazione dominante di spazio, contrasto tra la luminosità della nave e l'oscurità delle cappelle, risalto di particolari decorativi) fu un ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] venne rotta da Juan Romero, figlio di Francisco, con la creazione di squadre complete e col dare alla festa un'animazione molto simile all'attuale. Carlo III vietò questi spettacoli, ma poco caso si fece del suo decreto; anzi, tale opposizione ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] arte bizantina ma esaltandola nel proprio temperamento come nei suoi Crocifissi di Firenze e di Arezzo.
Nella "maestà" di Pisa (Parigi, Louvre), l'animazione intima diminuisce; ma il confronto col S. Giovanni del mosaico pisano, anch'esso così poco ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] formazione del personale missionario anche laico; è recentissima a Roma la creazione di un Centro internazionale d'animazione missionaria, dell'Istituto superiore di ricerche missionarie e dell'Istituto di catechesi missionaria.
All'inizio del 1976 ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] scuola del Colonna e del Mitelli appartengono Giovanni Gherardini e i due Rolli, che affrescano vòlte e pareti con insolita animazione di figure e con larga e franca immaginativa. Attraverso il Settecento, i Bibiena (VI, p. 928, tavv. CCXIX, CCXX ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] dalla grande figura di B. Telesio.
L'età moderna viene sostanzialmente aperta al culto di D., con una drammatica animazione rinnovatrice, dal genio solitario di T. Campanella.
Nel suo temperamento primitivo e quasi barbarico, ricco d'impeti generosi ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] di un componente specifico (il cosiddetto plug-in Flash). La grande innovazione del software Flash per la creazione di animazioni è stata la presenza di una timeline che assimila il programma a un sistema di montaggio video, con la possibilità ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] dualistico della creazione dell'uomo, vale a dire del suo corpo e della sua anima, avviene attraverso l'opera di scultore di Prometeo, mentre l'animazione della statua si compie con l'ausilio di Minerva. L'identificazione di Prometeo come artefice ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...