Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] del Goskinprom, si sviluppò, accanto alla produzione cinematografica vera e propria, quella dei film d'animazione (attraverso l'impiego di disegni animati o di marionette), con l'avvio di fruttuose collaborazioni creative e tecniche fra artisti noti ...
Leggi Tutto
Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] : ancora oggi gli albi con le sue avventure vendono milioni di copie; a lui si sono ispirati decine di film di animazione ed esiste persino un parco di divertimenti che porta il suo nome.
Da ridere, ma…
Asterix è il più popolare rappresentante ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] dall’interno di un carro armato. Lo stesso episodio storico è stato raccontato da Ari Folman nel documentario d’animazione Vals im Bashir (2008; Valzer con Bashir). Sempre attento alla sperimentazione, Folman ha poi diretto negli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] che è all'origine di pensieri, affetti, passioni dell'uomo, e della sua stessa coscienza morale. Nelle concezioni religiose l'anima è la parte spirituale e immortale dell'uomo: nell'Antico Testamento è la vita che Dio alita nel primo uomo al momento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] impercettibili assumono le sembianze di mostri e il sangue sembra popolato da balene. La meraviglia suscitata da tale animazione presente in spazi ridotti sospinse lui ed altri osservatori dei micromondi a ritenere che il microscopio sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] , raccontandosi con la voce ciò che fa, non sta facendo teatro; se chiama i genitori per farsi guardare, sì: fa teatro d'animazione o di figura. In tutte le civiltà i narratori si sono serviti di figure: burattini a guanto e a bastone, mossi da sotto ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] tecnologie per la grafica di prodotti editoriali, per packaging e prodotti di immagine coordinata, per le immagini di sintesi e animazione, per le interfacce iconiche, per l’uso di reti informatiche.
Il designer opera nei settori in cui si esprimono ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] alla Sapienza dall'anno accademico 1601-02 alla morte; queste lezioni furono raccolte in un manoscritto dal titolo De anima commentarii, descritto da Allacci e oggi perduto. Allo stesso argomento è dedicato il penultimo volume dato alle stampe dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] Oriente viene “creato dall’Occidente a sua immagine e, ancor più, a suo comodo”. Le delizie dell’harem, la pittoresca animazione dei bazar, i vicoli stretti e affollati delle città moresche, i rutilanti mosaici delle moschee, e ancora i riti efferati ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] a quello della maggioranza dei suonatori in Europa; ma così come è, sembra ci sia pesantezza nel suo suono e mancanza di animazione nella sua maniera [di eseguire]". Del giorno seguente (7 novembre) è l'ultimo accenno del Burney al B., con il quale ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...