FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] . rel., n. 120, sono inoltre conservati i seguenti inediti: Discorsi sopra la passione del S. G. C. e sopra le anime ss. del Purgatorio (s.d., ma cominciati a Correggio); Panegirici sopra la Ss. Trinità (1772); Panegirici, s.d.; Varie esercitazioni ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] prima, ne apprezzò, oltre all'incisività ritmica, "la melodia nitida, espressiva, in piena rispondenza col gesto e coll'animazione scenica" (Il Messaggero, 8 marzo 1935, p. 6).
Negli anni successivi, mentre andava ormai diradando la sua presenza ...
Leggi Tutto
fotografia e tecnologia
fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] più diversi software di postproduzione: dal fotoritocco (tra i più diffusi, Photoshop e Lightroom) ai programmi di animazione e morphing (interpolazione e fusione di immagini), fino a quelli che consentono di realizzare mosaici, vedute panoramiche ...
Leggi Tutto
CAPEZZALI, Bonavita
Martino Capucci
Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo.
Nell'università pisana il [...] toscana riluttante alle novità più avanzate del gusto barocco.
Il gusto barocco, semmai, è reperibile in quella animazione e agevole invenzione verbale, che, d'altro canto, va anche collegata agli accentuati interessi linguaioli e cruscanti che ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] riscontrabile, oltre che nell'ambito della danza butō, nella cultura popolare del fumetto (manga) e del cinema di animazione (anime); in tempi successivi si è manifestato un nuovo fenomeno di portata enorme non solo per quanto riguarda i profitti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] ogni dubbio. Non devo dunque la mia felicità al tuo ansioso desiderio di mostrarmi la tua gratitudine. Il mio stato d’animo non mi consentiva di aspettare un tuo incoraggiamento. Le parole di mia zia mi avevano fatto sperare, ed ero deciso a ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] un verbo che non indica una condizione permanente, ma un processo o un cambiamento di stato), e dunque una animazione metaforica che può contribuire alla leggibilità del testo. La scelta di tali predicati è inoltre condizionata dalle proprietà degli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] rustica contrapposta all'inquietudine cittadina. Si sente, insomma, la scuola dell'epistolografia petrarchesca sia nella fervida animazione di un dialogo fittizio col corrispondente ("quid in hoc loco faciam rogas. Respondeo: utor pace memetipso ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] è stata trasferita sullo schermo mediante la magia dei colori e la grazia del disegno dei film di animazione di Walt Disney (cartone animato), ma il cinema spesso ha anche attinto ai classici della letteratura per ragazzi.
La piccola Dorothy di Il ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] del tutto trascurato, delle collaboratrici familiari, dimostrando nell’arco di un quindicennio notevoli capacità di aggregazione e animazione. Nella ricerca di un impegno di vita più coerente con la propria vocazione, ora incoraggiata anche dai ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...