Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] sul cuore). Negli anni Trenta, un'altra occasione di ricerca e innovazione fu costituita dalle musiche per il film d'animazione (a sua volta marcatamente sperimentale) L'idée (1932) di Berthold Bartosch. Compose diverse colonne sonore per i film di ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] libri di cinema, e a rivolgere una certa attenzione ‒ in particolare con gli articoli di Piero Canotto ‒ ai film d'animazione e alle nuove cinematografie. Dal 1973, sotto la direzione di don Claudio Sorgi, Enzo Natta entrò in redazione e iniziarono ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] contrappunto. Alla scrittura rigorosa e polifonica, caratteristica dei brani con minor numero di voci, si contrappone la colorita animazione in stile concertato dei brani a 8 voci. Accanto a questi mottetti si conserva in ms. a Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] , il punto di vista da cui l'oggetto è osservato (proiettato) consente, grazie a specifici programmi di animazione, di visualizzare un'immagine dinamica (movimento continuo) immersa in uno spazio virtuale liberamente esplorabile dall'osservatore, il ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] di paesaggio di A. Tassi, acquistando ampiezza di visione paesistica, ricchezza cromatica, luminosità e ariosità di sfondi, grande animazione nei particolari. Molte delle sue opere si trovano a Firenze, agli Uffizî: battaglie, marine grandi e piccole ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] di un rabbino, cresciuto nell'insegnamento della Cabala, alla ricerca costante della verità interiore, egli persegue attraverso l'animazione dell'opera e la partecipazione attiva dello spettatore una forma nuova di libertà. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] rigido allineamento orizzontale delle parole si spezza al centro, simulando l'affondamento di un'imbarcazione); infine, l'animazione delle lettere entro la rigida cornice del quadro, come in Anémic cinéma (1925) di Marcel Duchamp. Esiti singolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] sua équipe figura anche Clérisseau, al quale si debbono le vedute d’insieme, inquadrate da punti di vista multipli, animate dalla vegetazione e dalla presenza di personaggi che vestono i tipici costumi della regione dalmata.
La scoperta dell’Italia ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] pubblico crescente. La Scuola propriamente detta ha aperto a Torino una sede distaccata, che ospita il Dipartimento di animazione, prevedendo anche l'apertura di altre sedi per il Dipartimento di cinema documentario e per quello di televisione e ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] del centro nell’ambito dello spettacolo e delle comunicazioni sociali per oltre un decennio, non limitandosi all’animazione culturale ma fondando una vera e propria scuola che, attraverso rapporti ora più informali ora più istituzionali, alimentò ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...