Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] fa altro che seguire " il suo maestro l'Aquinate " (v. Busnelli-Vandelli I 451-457 e cfr. B. Nardi, Saggi, cit., pp. 359-361).
L'anima umana, inoltre, è un'unione di varie potenze, vertudi e nature (Cv III II 14, III 5, VIII 1, IV VII 14, XXI 2 ss ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] , Pg XXIV 124) o l '‛ esser crudo ' (per essere al dover le genti crude, Pd IX 48), o l'ardore luminoso del fuoco all'anima beata che sorride (sorridendo, ardea ne li occhi santi, Pd III 24), alcune metafore che mirano a dare un senso più immediato e ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] spazi di riposo, di contemplazione, di ‘attesa’ per la visione del video o di ‘sorpresa’ che possono riservare, ma anche all’animazione che il grande contenitore museale stesso promuove. Oggi si va alla Tate Modern di Londra, al MoMA di New York, al ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] un imperativo assoluto e imprescindibile da cui dipendeva la sopravvivenza dell’umanità. Dal 1981 ebbe un ruolo importante nell’animazione del ciclo di convegni di Testimonianze sul tema Se vuoi la pace prepara la pace e nel 1986 fondò, con ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] , e raro nel cinema africano, è stato il percorso di Clem Clem Lawson, che ha realizzato il film d'animazione Bienvenue en Métropotamie (1982), lettura satirica della metropolitana di Parigi. Una giovane donna è invece protagonista del lungometraggio ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] trasmissione a cadenza settimanale sulla musica di tradizione orale. Si occupò anche di spettacolo popolare, soprattutto di teatro d’animazione e di circo. Nel 1973 promosse l’Ufficio per la cultura popolare della Regione Lombardia, per il quale ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] . Quirino Cristiani realizzò inoltre quello che secondo molti (il film è andato distrutto) è il primo lungometraggio di animazione nel mondo, El apóstol (1917), opera satirica sull'allora presidente della Repubblica H. Yrigoyen. Il film era prodotto ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] a società geografiche sulle scoperte africane costituisce una fonte preziosa di notizie. In ogni caso, nell'ambito dell'animazione missionaria l'apice è costituito dal Postulatum pro Nigris Africae Centralis presentato dal C. ai padri del concilio ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] e studiò con Norman McLaren al National Film Board di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel momento inesistente in Africa (Le piroguier, 1962, disegnato direttamente sulla pellicola; La mort de Gandji ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] i concerti che potrebbero essere accolti nei programmi d'oggi, come opere d'arte ancora fresche e di persuasiva animazione ... Da vero musicista profeta ... egli giunge ad affermare in pieno, in certi Adagio inediti, il secondo stile galante, quello ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...