ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , con bifore aperte davanti alle finestre, secondo la più corretta tecnica del muro spesso, dunque con un gusto per l'animazione che non è certamente paleocristiano e che ebbe poi un seguito nel battistero di Cremona, iniziato nel 1167, e in quello ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] anche un trionfo del Kitsch e della retorica nazista, come risulta evidente a partire dalla sequenza iniziale, in cui si assiste a una 'animazione' del Discobolo di Mirone che si trasforma in un atleta in carne e ossa.
b) Il corpo della diva. - Tra i ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] loro condizioni, né fare concessioni ai «teatri immorali»40, ma progredire la concezione primo-ottocentesca di un teatro ove «e l’animo, e l’orecchio, e l’occhio, e si può aggiungere anche la lingua, restano contaminati»41.
In questi pressi, inutile ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] altri poco più distanti. Tutto ciò è molto simile a quello che si fa durante la realizzazione dei cartoni animati, dove il movimento si attua disegnando e cancellando rapidamente e ripetutamente le immagini proiettate su uno schermo. Difatti, per ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] di una donna aviatore. Altra figura rilevante del periodo fu Manuel Alonso, che nel 1937 realizzò il primo film sonoro di animazione, Napoleón, el faraón de los sinsabores; il genere avrà grande sviluppo dopo il 1959. Nel 1938 Peón costituì la prima ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] chiesa del Carmine; rifacimento della chiesa di S. Maria della Grotta. A Licata, facciata della chiesa del Carmine.
L'animazione delle masse, la netta contrapposizione dei piani staccano decisamente l'opera dell'A. dalla corrente "severa" palermitana ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] statua, retta dalla linea di contorno, ma, rispetto alle sculture più antiche, accentua di più, all'interno, l'animazione del sottile giuoco ornamentale di linee, che accompagnano con morbida scioltezza le forme del corpo prendendo motivo sia dal ...
Leggi Tutto
Painlevé, Jean
Andrea Di Mario
Documentarista francese, nato a Parigi il 20 novembre 1902 e morto ivi il 2 luglio 1989. Tra i primi autori a mostrare la vita dell'infinitamente piccolo, in particolare [...] dallo stesso Painlevé.
L'autore affrontò anche argomenti di medicina, astronomia, matematica e si cimentò nel genere d'animazione con Barbe-Bleue (1938), in cui sperimenta l'uso di pupazzi e plastilina. Diresse inoltre un cortometraggio a sfondo ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano.
Ha studiato pianoforte al [...] Nel 2001 ha composto la colonna sonora del film di animazione Momo diretto da E. d'Alò, tratto dall'omonimo Amore gigante (2017), La differenza (2019) e Sei nel l'anima (2024). Nel 2016 la cantautrice ha pubblicato il testo autobiografico Cazzi ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] e del fantasy, sia l'ampia diffusione raggiunta dal f. giapponese nel mondo occidentale, anche grazie alle serie televisive di cartoni animati. Pochi sono stati gli autori e i personaggi di successo che si sono rivelati in questi anni nel settore dei ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...