Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] opere cinematografiche di lungo e corto metraggio e fiction televisive: telefilm, serials o sceneggiati a puntate, cartoni animati, documentari creativi) dalle regole fissate a conclusione del ciclo negoziale chiamato Uruguay Round dal nome del Paese ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] del mondo cattolico del Mezzogiorno e che vede, oltre alla «strage di milioni di uomini», anche una «strage di anime».
A seguito del concistoro del 15 dicembre 1919, Monterisi fu promosso alla sede metropolitana di Chieti e contemporaneamente assunse ...
Leggi Tutto
imprinting
Processo comportamentale in cui l’interesse di un individuo si focalizza su un particolare oggetto in conseguenza dell’esposizione a esso. Si tratta di un fenomeno di apprendimento che avviene [...] dello stimolo e la durata dell’esposizione. Veniva utilizzata infatti una gamma di stimoli in cui venivano variati anche l’animazione, la componente acustica e visiva (per es., il colore e la forma), effettuando così una ‘titolazione’ in grado di ...
Leggi Tutto
Branca, Taddeo del
Franco Mancini
Poeta e grammatico (secc. XIV-XV). Trascorsa la fanciullezza e parte della giovinezza nella nativa Verona (ancora canibus ditata), ne esulò avanti il 1405, l'anno della [...] di echi e di citazioni da Virgilio e da Ovidio, per un avviamento alla lettura dei classici. Certa animazione, del resto, derivava ai contenuti dell'umanista veronese dalle non infrequenti allusioni autobiografiche (perfino il suo nome si ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] all’illustrazione, dal 2003 l’artista è impegnato anche come video-maker, producendo nelle più svariate tecniche di animazione – da quelle più tradizionali sino all’utilizzo di moderni software digitali –cortometraggi a più mani, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] scuola di cinema; J. Rocca (Patron, 1994) e P. Dotta (El dirigibile, 1994). Fra i non pochi autori di cinema d'animazione si segnala W. Tournier (Nuestro pequeño paraiso, 1984).
Bibl.: Un appello di cineasti uruguayani, in Cinema 60, 10 (1970), n. 78 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] altare della cappella Scrovegni a Padova è più alto il sintetismo gotico che concentra in una curva sola l'atto e l'animo della madre, ma non è di maniera: sembra nascere da un ardore di concezione che escluda ogni superfluo alle linee essenziali per ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] per le piccole botteghe che tengono esposta una patte della merce sui marciapiedi, per la frequenza delle grandi insegne e per l'animazione di certe vie. Il centro (banca, commercio) con le sue vie tortuose è chiuso tra il punto dov'era la piazza Sf ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] , di una realtà illuminata da un'intelligenza critica e sottilmente ironica delle più vigili e agili; non mirano che ad un'animazione e contaminazione quasi magiche - per virtù d'un intenso potere visivo e d'una rara facoltà associativa e analogica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che percorrono anche il tessuto sociale ed ecclesiale reggiano15. Ruini non si tira da parte e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il «Circolo Leonardo», che porta a Reggio alcuni tra le voci più ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...