Storico della civiltà del Rinascimento, nato a Basilea il 25 maggio 1818. Fra gli antenati materni, il B. stesso soleva ricordare con compiacenza un italiano, Celio Secondo Curione (1503-1569), protestante [...] Grossen: vi si riconoscono già il suo potente soggettivismo, l'erudizione immensa, gl'influssi romantici nello stile mirabile per animazione e colorito; ed è famosa la sua descrizione di Costantino ambizioso, avido di potere, dominante sopra un mondo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Virgilio Guzzi
Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, [...] il tema (come in certe mezze figure, Donna che cuce, 1928; L'uomo pensieroso; o paesaggi): in uno stato d'animo fra trasognato e affettuoso, e squisitamente sensuale.
Bibl.: V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934 (con bibl.); E ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] durata di un minuto che, proiettato in loop su una scultura composta da sei teste, creava l'effetto di animare le membra umane scolpite. Grazie a questo primo cortometraggio ottenne dei finanziamenti e cominciò a lavorare sulle potenzialità dell ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] treno o di un aereo sulla scena di un intrattenimento popolare era in assoluta continuità con lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei fratelli Louis e Auguste Lumière, Arrivée d'un train (1895). Ciò che di attuale e prodigioso c'era ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] digitale da un’agenzia giapponese, avevano ‘deviato’ e immesso nell’universo dell’arte. Quando uno dei quattro video citati si animava nel buio e conquistava il sonoro, gli altri tre recedevano nella ‘memoria’: in questa sala, come all’interno di una ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Zaera-Polo e Farshid Moussavi), la Machin-ing architecture di L. Spuybroek, gli Hyperbodies di K. Oosterhuis, sino alla Animate form di G. Lynn, i cui attenti riferimenti alle reti genetiche di Stuart A. Kauffman, al paesaggio epigenetico di Conrad ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] p. 191; vedi anche Piana 2007). Lo spazio sonoro è dunque essenzialmente movimento e flusso, è iterativo perché, oltre a essere animato da un andamento progressivo (variazione di altezza), ne ha in sé anche uno ciclico (procede verso una fine che ne ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] al Tempio di Venere nel foro da lui stesso dedicato (Stat., Silv., I, ι, 84-90).
Ma la scelta di schemi animati, con cavalli rampanti e torsioni nei cavalieri, propria dell'età di Alessandro e dei regni ellenistici, lascerà il posto a iconografie ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Joseph Barbera e William Hanna ‒ in Anchors aweigh (1945; Due marinai e una ragazza), virtuosistica fusione di realtà e animazione firmata da George Sidney, regista attivissimo nel m., tanto da trasferirne la dinamica visiva in The three musket-eers ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] étudiants") e, dal 1945, presso l'associazione culturale Travail et culture. Impegnato in un'intensa attività di animazione culturale, divenne critico presso "L'observateur" (poi "France-Observateur") e "Le Parisien libéré", e redattore di prestigio ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...