FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] di vista compositivo, assai poco; ma la figura di Elena, che si volge con il viso stupito, come se non riuscisse a capire l'animazione del marito, e l'espressione energica di Afrodite che ordina a Menelao di lasciare la sua protetta, hanno vivace ...
Leggi Tutto
KidsTV
Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] di riferimento per singoli programmi e canali tematici. La programmazione abbraccia più generi, e consta di show d’animazione, telefilm, programmi di intrattenimento basati sul lifestyle, sitcom, musical. Tutti programmi che cercano spesso di fare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] già affermati come Frič e Vávra emergono nuove personalità: K. Steklý, J. Krejčik, J. Weiss. Nel settore del cinema di animazione, in netto sviluppo a partire dal 1945, J. Trnka si afferma come fondatore di una tradizione destinata a fare scuola in ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] la coltura del caffè ed ha quindi preso imponenti proporzioni il numero degli immigranti, specie italiani. Nel 1890 contava 65.000 anime, 240.000 nel 1900, 373.000 nel 1910 e 580.000 secondo l'ultimo censimento regolare del 1920. Secondo i calcoli ...
Leggi Tutto
GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] la cupolina poligonale che con la sua vaga eleganza conferisce mirabile slancio alla massa, contribuendo anche all'animazione dell'organismo esterno che all'angolo sinistro del prospetto presenta una torre cilindrica scalare.
Bibl.: L. Venturi ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] tanto celebre da dare vita a una lunga serie televisiva. P. ha continuato le sue sperimentazioni mettendosi alla prova con un'opera d'animazione tratta da un disco dei Pink Floyd: Pink Floyd the wall (1982), tentativo sincero ma sfortunato di cartone ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] nel 2011 con la pellicola The adventures of Tintin che si è aggiudicata il Golden Globe 2012 come migliore pellicola di animazione. Nel 2012 ha trasposto per il grande schermo il libro di M. Morpurgo War horse, eroica storia di un cavallo durante ...
Leggi Tutto
ROMANO il Melode
Silvio Giuseppe Mercati
Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] evangeliche: vi si rivelano profondità di sentimento, ricchezza d'immagini, magnificenza di eloquio, oltre a una spiccata animazione drammatica: pregi talvolta offuscati dalla prolissità, e dal sovraccarico di mezzi retorici. Più tardi i contaci di ...
Leggi Tutto
Letteratura e Cinema
letteratura e cìnema. – Fin dalla nascita del cinema (1895), il rapporto con la letteratura è stato di reciproca influenza sul piano dell'immaginario, con un progressivo fluire di [...] tal senso sono Diario di Serafino Gubbio operatore di L. Pirandello (1915), riflessione sul cinema come macchina capace di catturare l'anima degli attori al di là delle loro intenzioni, e The last tycoon di F. Scott Fitzgerald (1941), racconto dell ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] gli anni dei suoi lavori per rivendicare il primato nel campo del cinema astratto. Con queste opere, basate sull'animazione di quadrati e rettangoli, R. rovesciò i concetti spazio-temporali, articolando il tempo e orchestrando la forma, come spiega ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...