ACHELOO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si data entro i decennî 530-510 a. C., vale a dire nell'ultima generazione di pittori di vasi a figure nere. Gli si assegnano più [...] sobrio e vigoroso delle figurazioni. J. D. Beazley, D. v. Bothmer e altri hanno rilevato ripetutamente dei tratti di umorismo nell'animazione e nella vitalità quasi aggressiva delle sue figure. Il nome è dovuto all'anfora 1851 di Berlino con una ...
Leggi Tutto
Mattotti, Lorenzo. - Illustratore e fumettista italiano (n. Brescia 1954). Tra i più interessanti illustratori contemporanei, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e critica fin dagli anni Settanta, con [...] , e collaborato con il cinema (disegni per Eros, 2004, per la regia di M. Antonioni, S. Soderbergh e Wong Kar-wa; animazione del Pinocchio di E. D’Alò, 2012). Fra le opere più recenti, Stigmate (1998, con C. Piersanti), Jekyll & Hyde (2002 ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] e Paul Wegener, furono gli stessi registi a creare le fattezze della statua, nel cui telaio entrò un corpo fisico per animarla, mentre in Die Nibelungen (1924; La canzone dei Nibelunghi) di Fritz Lang, lo specialista Karl Vollbrecht realizzò il drago ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] trasporto urbani; la p. on line, costituita prevalentemente dal banner, striscione elettronico contenente un’immagine o un’animazione, e dai collegamenti (link) ai siti degli inserzionisti suggeriti da portali e motori di ricerca.
Aspetti economici ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] poi recitare in Il comandante e la cicogna e Glück, entrambi del 2012; nello stesso anno ha doppiato il film di animazione Ernest & Celestine, mentre è del 2013 la sua interpretazione nella pellicola di E. Dante Via Castellana Bandiera e del 2014 ...
Leggi Tutto
3D, cinema
3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visione stereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] e apprezzato kolossal in 3D della storia recente del cinema. Zemeckis ha invece puntato la sua attenzione sulla commistione tra animazione, live action e riprese in 3D. Il risultato sono stati film come The polar express (2004) e A Christmas carol ...
Leggi Tutto
HSIEH HO (circa 450-510 d. C.)
A. Tamburello
Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una [...] in particolare il pittore, nella creazione di una opera. Essi consistono all'incirca nelle seguenti formulazioni: animazione mediante consonanza spirituale - metodo strutturale nell'impiego del pennello - fedeltà al soggetto nella riproduzione delle ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. Jose Antonio Dominguez Banderas)
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Domínguez Banderas). – Attore, produttore, regista, doppiatore spagnolo (n. Malaga 1960). Affermatosi [...] B. è inoltre la voce del fortunato personaggio del gatto con gli stivali, co-protagonista degli ultimi tre episodi della saga d’animazione di Shrek (usciti tra il 2004 e il 2010) e poi protagonista dell’omonimo film (Puss in boots, 2011) e del sequel ...
Leggi Tutto
Storico e critico del cinema (Torino 1932 - ivi 2016). Tra i più insigni studiosi di cinema del secondo Novecento, laureatosi in Lettere nel 1956, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni [...] Luc Godard (1970), L'occhio tagliato. Documenti del cinema dadaista e surrealista (1972), Storia del cinema d'animazione (1974), Roberto Rossellini (1977), Luchino Visconti (1981), Cinema e musica. Breve storia della musica cinematografica (1991), ma ...
Leggi Tutto
Miller, George (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il film di fantascienza ambientato in un futuro postapocalittico [...] connubio di straordinaria perfezione tecnica, musical e film di avventura, con il quale ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione; a questa pellicola ha fatto seguito il sequel Happy Feet 2 in 3D (2011), Mad Max: Fury road (2015) e Three ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...