Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] (la serie di Pán Prokouk ‒ Il Signor Prokouk, 1947-1959, e Král Lávra ‒ Re Lávra, 1950) e del disegno animato (Poklad ptačího ostrova ‒ Il tesoro dell'isola degli uccelli, 1952), aveva già sperimentato l'integrazione di attori in carne e ossa in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] schermo i film del cinetoscopio: soprattutto in America dove C.F. Jenkins effettuò nel 1894 il primo spettacolo di proiezioni animate, seguito nel 1895 da W. Latham e T. Armat, che riportarono però scarso favore di pubblico; in Germania nel frattempo ...
Leggi Tutto
Chiatti, Laura. - Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1982). All’inizio degli anni Duemila ha ottenuto una discreta popolarità recitando in diverse produzioni [...] fiction di Raiuno Il sogno del Maratoneta; nello stesso anno ha prestato la sua voce per il film di animazione Gladiatori di Roma, mentre tra le sue interpretazioni successive occorre citare quelle nelle pellicole cinematografiche Pane e burlesque ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] accorgimenti come l'accumulo, il paradosso e la citazione. Vincitore, nel 1964, di un Oscar per il cortometraggio d'animazione The critic (1963), realizzato insieme al regista Ernest Pintoff, B. ha ottenuto nel 1969 anche quello per la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Scuola nazionale di cinema
Federica Pescatori
Nuova denominazione ufficiale del Centro sperimentale di cinematografia in seguito alla trasformazione di quest'ultimo da istituto pubblico a fondazione [...] materia. Oltre alla sede centrale di Roma, nel 2001 è stata istituita una sede a Torino, che ospita il dipartimento di animazione; il progetto di ampliamento prevede inoltre l'apertura di due nuove sedi, l'una a Milano, con indirizzo televisivo, e l ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Hanks, Tom. – Attore e regista statunitense (n. Concord, CA, 1956). Divenuto noto negli anni Novanta per l’interpretazione di personaggi romantici, timidi, impacciati, ha conquistato la fiducia [...] , come quello del novello Robinson Crusoe in Cast away (2000) o del controllore di un treno fantastico nel film d’animazione The Polar express (2004). Anche il regista Steven Spielberg si è avvalso spesso della sua collaborazione scegliendolo per le ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista [...] Ronda e in certo modo compendia la poetica dei cosiddetti "saggisti", aspira alla creazione di un'"aura poetica", cioè a un'animazione tra sensuale e patetica delle cose della natura; a una trasfigurazione in "miti e fantasie" delle impressioni e dei ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] in lingua(56). Così, ne I notturni dato a Milano nel '59, mélo crepuscolare dedicato al tema del dopoguerra, si aggirano anime devastate dalle macerie, entro un clima alla Rosso di San Secondo e alla Buzzati. Certo, il copione si mostra gonfio di ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ) di Marjane Satrapi (n. 1969), divenuto un fenomeno editoriale in tutto il mondo e tradotto anche in un fedele film a cartoni animati (diretto nel 2007 dall’autrice e da Vincent Paronnaud). Nato, non a caso, da un confronto tra l’autrice e il David ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] corvi neri nel cielo e una forca al centro con tanto di impiccato. Si dice che fosse un terribile assassino che aveva venduto l'anima al diavolo ed era stato tradito dal figlio (che si vede dipinto a lato).
Il papà di Max l'ha comprato a poco perché ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...