GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] ; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, pp. 174 s., 273, 277, 323; P. Fragnelli, "Carità operativa" e cura d'anime nelle lettere di G., in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII (1988), pp. 289-330; L. Fiorani, Identità del prete ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] mistero che medita la salita al cielo, prima della fine del tempo, di Cristo e di M. soli, con le due ‛ stole ' dell'anima e del corpo (Pd XXV 127-128); reinvocata come regina del cielo nell'esultante fiducia dell'ultima guida di D., s. Bernardo, che ...
Leggi Tutto
free form design
<frìi fòom diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al m. – Linguaggio progettuale caratterizzato da un sostanziale abbandono di costruzioni geometriche euclidee a favore di morfologie [...] il 2000) di tecnologie sofisticate – quali la modellazione NURBS e mesh, la motion capture, il morphing, l’animazione, la prototipazione rapida, la scansione ottica, la stampa tridimensionale, la simulazione tattile, il calcolo e l’ingegnerizzazione ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato [...] disegnato" ambientato nella Roma del periodo fascista, da cui è stato tratto nello stesso anno l'omonimo film d'animazione. Nel 2012 F. Ranieri Martinotti ha girato in collaborazione con Giacomo Scarpelli Il racconto prima di tutto, documentario che ...
Leggi Tutto
Attore, regista, doppiatore, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach 1948). Si diploma alla New York University frequentando i corsi di cinema e televisione tenuti da M. Scorsese; [...] per registi come K. Branagh (Hamlet, 1996) e W. Allen (Harry a pezzi, 1997). Meno apprezzati i suoi esiti come regista e produttore (Forget Paris, 1995). È attivo anche a teatro, in ruoli comici, e come doppiatore di lungometraggi d’animazione. ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] di Osimo (1627), eseguito in collaborazione col fratello, in cui l'elemento scultorio ha notevole importanza, conferendo animazione composta all'organismo architettonico. Notevole sua fatica è anche la statua della Madonna col Bambino nella chiesa ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del fumettista e regista cinematografico italiano Gian Alfonso Pacinotti (n. Pisa 1963). Nel 1994 ha esordito come vignettista e illustratore sulle pagine di Cuore, Boxer e Il Clandestino, [...] (2016), Momenti straordinari con applausi finti (2019) e Stacy (2023). Dopo aver diretto diversi cortometraggi in video e animazione (realizzati con l’etichetta Santa Maria Video, da lui fondata), nel 2011 ha presentato il suo primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Viterbo circa il 1437. È noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta in Santa Maria della Verità a Viterbo (scene della vita della Vergine; nella [...] l'artista sembra raggiungere il massimo sviluppo, quella dello Sposalizio, sono mirabili i molti ritratti pieni di carattere e di animazione tra i quali quello del cronista viterbese Nicola della Tuccia che lo ricorda eseguito il 26 aprile 1469: si ...
Leggi Tutto
SAVINIO, Alberto
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo di Andrea De Chirico, (fratello di Giorgio: vol. XII, p. 459), scrittore, pittore e musicista, nato ad Atene il 25 agosto 1891.
Le sue prime affermazioni [...] l'uomo e le cose. Motivi freudiani, e del "decadentismo" contemporaneo in genere, concorrono naturalmente in questa animazione o scomposizione fra umoresca e paradossale degli "oggetti"; nella quale sul sentimento poetico prevale un elegante giuoco ...
Leggi Tutto
. Termine musicale che, dall'antica accezione contrappuntistica d'inizio del soggetto e del controsoggetto nella fuga (v.), è venuto acquistando significato più generico di entrata di temi, di voci e di [...] solista. In tal caso non s'intende la sola nota iniziale, ma un gruppo di qualche battuta, ove si rivela l'animazione ritmica.
Nel Settecento si giunse alla moda del virtuosismo anche in questo campo, al punto che in Francia il pubblico concentrava ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...