STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] in tutti i manuali, deve prendere le mosse anche l'indagine strutturale, poiché essa costituisce il fondamento di quella animazione simbolica della forma, grazie alla quale l'arte greca si differenzia da tutte le altre strutture artistiche del mondo ...
Leggi Tutto
ZERMATT (A. T., 17-18-19)
Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] di primo ordine, vi sono stati costruiti grandiosi e lussuosi alberghi, e la strada principale ha preso l'aspetto e l'animazione delle strade di una grande città; ogni anno vi soggiornano più di 40.000 persone, perché Zermatt è non soltanto ricercato ...
Leggi Tutto
MONNIER, Philippe
Poeta e critico svizzero di lingua francese, nato il 2 novembre 1864 a Ginevra, dove morì il 21 luglio 1911. Figlio di Marc Monnier (v.), ereditò dal padre il gusto per la storia italiana, [...] vivace adesione ai testi storici e letterarî dell'epoca. Vi predominano soprattutto gl'interessi psicologici e una certa animazione lirica, che il M. ha perseguito in opere più propriamente artistiche: Rimes d'écolier (1891), Vieilles femmes (1895 ...
Leggi Tutto
cosplay
<kòsplei> s. ingl. (crasi di costume e play), usato in it. al masch. – Pratica giovanile che consiste nel confezionare in prima persona e indossare costumi tratti dai propri personaggi [...] fra cui l’Italia. Qui negli anni Duemila ha assunto dimensioni ragguardevoli fra le comunità di appassionati di fumetti e animazione e viene praticato sia in fiere del fumetto di carattere generale (Lucca Comics o Romics) sia in manifestazioni ad hoc ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] la televisione, la regia di Teen days (2009) e Agata e Ulisse (2010) e, per il grande schermo, quella del film d'animazione sulla vita del santo di Assisi Francesco: una vita in viaggio tra terra e cielo (2018). Nello stesso anno è tornato a recitare ...
Leggi Tutto
Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la [...] non protagonista (2003). Attrice in Ballet shoes (2007, film per la TV), ha doppiato uno dei personaggi della pellicola d’animazione The tale of Despereaux (2008, Le avventure del topino Despereaux) ed è stata interprete delle pellicole My week with ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Segovia nel 1586 e morto ivi nel 1651. Compiuti gli studî di teologia e di diritto a Salamanca, ritornò nella città natale, a cui consacrò la sua attività di cronista: la migliore [...] : le sue qualità narrative e quella sua curiosità del particolare e del caratteristico dànno all'opera una vivissima animazione che la distingue e la fa sopravvivere alle cronache contemporanee. Tentò anche la poesia (Canción mitológica de Cástor ...
Leggi Tutto
Vargas, Enrique
Vargas, Enrique. – Autore, regista, e ricercatore di antropologia teatrale colombiano (n. Manizales 1940). Si è interessato al linguaggio del corpo e a quello sensoriale, allo studio [...] ), iniziò il suo percorso di regista a New York. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta si occupò di drammaturgia di animazione dell'oggetto; in Colombia fu direttore del Centro di investigazione teatrale (1972-84).
Tra il 1990 e il 1996 diresse la ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] istessa; di maniera che, se lui non è la natura stessa, certo è la natura della natura, ed è l'anima dell'anima del mondo, se non è l'anima istessa" (Spaccio, 179; cfr. anche Cena, Causa, Eroici fur., ecc.). E la Natura, a sua volta non può esser ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (n. Torino 1930 - m. Roma 2001). Tra i più grandi doppiatori italiani, forse l'esempio più significativo della duttilità e modernità nell'ambito delle voci del doppiaggio italiano. Fu [...] a S. Martin, da M. Arena a N. Davoli a T. Milian. Ebbe esperienza di voce narrante, di doppiaggio dei film d'animazione e di direzione del doppiaggio. Come attore recitò in commedie (Le signorine dello 04, 1955; Viaggio di nozze all'italiana, 1966 ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...