Regista cinematografico svizzero (n. Sierre 1973). Ultimati gli studi di computer graphics presso la École Cantonale d’Art di Losanna ha iniziato l’attività di illustratore, esordendo nella regia con [...] realismo e fantasia, in grado di esprimere compiutamente la fragilità e la poesia dell’infanzia, il suo primo lungometraggio di animazione, Ma vie de courgette (2016), presentato alla 69ª edizione del Festival di Cannes, gli è valso i prestigiosi ...
Leggi Tutto
Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso [...] dell’internazionalità che caratterizza la competizione. Dal 2007 il G. G. premia una nuova categoria: i film di animazione. Negli anni è diventato un riconoscimento molto ambito e di eccezionale impatto mediatico, proprio come l’Academy Award of ...
Leggi Tutto
Festival cinematografico internazionale; si svolge ogni anno a Toronto dal 1976. Nato come il “Festival dei festival” (vetrina per i film che avevano vinto altri concorsi), il T.I.F.F. si articola in diciassette [...] , City to City e TIFF Kids) e altre pensate per celebrare l’eccellenza canadese (come Canada First, Short Cuts Canada e Canada Open Vault). Nei dieci giorni del festival vengono premiati lungometraggi, cortometraggi, documentari e film d’animazione. ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] man il processo usato per 'ridefinire' numericamente l'attore Kevin Bacon è stato denominato rotomation: in questo caso l'animazione sostituisce esattamente il corpo del protagonista con il suo modello digitale. L'attore, dipinto di verde e con un ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] ordinato sacerdote nel 1824. Si impegnò in varie attività pastorali, dall’insegnamento in seminario agli esercizi spirituali all’animazione catechistica fino alla musica e al canto. Uno dei suoi impegni educativi fu una scuola serale di carità per ...
Leggi Tutto
Attore, doppiatore e docente universitario italiano (Sant’Ambrogio di Torino 1918 – Sarasota, Florida, 2011). Figlio dell’attore e regista G. Zambuto, è stato uno dei primi doppiatori italiani e ha prestato [...] Quaranta, infatti, si è diviso tra gli incarichi accademici e il doppiaggio (si ricordano in particolare i film d’animazione Dumbo, 1941, e Alice in Wonderland, 1951). Trasferitosi negli USA nel 1952, ha ricoperto la carica di vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico singaporiano (n. Singapore 1965). Laureatosi presso il City Art Institute di Sydney, ha realizzato il primo cortometraggio nel 1985 (When the magic dies). Dopo qualche anno come [...] Singapore nella mappa del cinema mondiale. Nel 2011 ha presentato al Torino Film Festival la pellicola d’animazione Tatsumi, omaggio al celebre disegnatore giapponese (Y. Tatsumi). Tra le più recenti pellicole cinematografiche da lui dirette ...
Leggi Tutto
PANPSICHISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] dottrina fiosofica il panpsichismo compare fin dagl'inizî della tradizione speculativa dell'Occidente: nell'idea della totale animazione dell'universo si risolve infatti l'ilozoismo (v.), che pervade gran parte del pensiero presocratico. Più tardi ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] il quale non solo firmò migliaia di storie, ma, a partire dal 1963, produsse e realizzò anche molti disegni animati (eiga manga) a esse ispirati, inaugurando il trasferimento dei fumetti dalla pagina alla pellicola cinematografica.
Storie un po’ per ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] ,O,U,C,H,I,N,G., 1968), Ernie Gehr (Serene velocity, 1970), Hollis Frampton (Zorns lemma, 1970). Più vicino all'ambito dell'animazione sperimentale è Robert Breer, che esordì nel 1952 con la serie Form phases. Breer, che ha vissuto per alcuni anni in ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...