Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] in successione su bande di vetro, anch'esse inserite in telai di legno.
Alla fine del Settecento le tecniche di animazione dell'immagine e i relativi repertori per la lanterna magica vennero diffusi in Europa attraverso l'opera divulgativa di E.G ...
Leggi Tutto
Lowell, James Russell
Tommaso Pisanti
Poeta e saggista (Cambridge, Mass., 1819 - ivi 1891). Successe nell'insegnamento al Longfellow e dopo la morte di questo (1882) fu presidente della " Dante Society [...] su D. (1876).
Il saggio va inquadrato nell'ambito della cultura e del dantismo del suo tempo, in un'animazione romantico-moralistica. Pur partecipando di un tale ambito, L. portò (forse nell'insegnamento ancor più che nei suoi interventi critici ...
Leggi Tutto
Scenografo, costumista, pittore italiano (Genova 1921 - ivi 2007). Diplomatosi all'École des beaux-arts di Losanna, debuttò come scenografo nel 1947 in Lea Lebowitz di A. Fersen, del quale rimase collaboratore. [...] in qualsiasi genere di repertorio. Molto attivo anche nel teatro lirico, ha realizzato insieme a G. Giannini alcuni film d'animazione di sottile ironia e di raffinata invenzione figurativa (La gazza ladra, 1964; Alì Babà, 1971; Il flauto magico, 1978 ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Bruno Molajoli
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XIV. Di lui restano cinque tavole: in S. Lucia di Fabriano (1359), in S. Andrea di Montegiorgio (1374), nella [...] il tipo dalla tavola di Allegretto Nuzi della Pinacoteca civica di Sanseverino (1366), ma sempre traducendolo con varia animazione e con squisito senso decorativo. Seguace di Allegretto Nuzi, il G. se ne distingue per meno spiccata originalità ...
Leggi Tutto
LEVER, Charles James
Ernest de Sélincourt
Romanziere irlandese, nato a Dublino da antenati inglesi nel 1806, morto a Trieste nel 1872. Studiò medicina al Trinity College, ed esercitò poi la professione [...] 1837 fino alla morte. Viaggiò molto e fu anche console a La Spezia e a Trieste.
L. scrive della gioventù con molta animazione, senza finezza di stile, ma con una vivacità d'azione, un gaio umore e un'abbondante vitalità. che rendono i suoi romanzi ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival [...] volta al Festival di Sanremo con il brano La notte, conquistando la seconda posizione; nello stesso anno ha doppiato il film d’animazione Un monstre à Paris e recitato nel film Colpi di fulmine di N. Parenti. Nel 2014 si è aggiudicata la vittoria al ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato circa il 1880. Fece la sua prima esposizione personale a Madrid nel 1909. L'esclusione dall'esposizione del 1915 del suo quadro La Maja Marquesa dette occasiorie a vive polemiche. [...] Venezia, con scarso successo di critica. Nella sua pittura, che vuol rendere il fasto delle ricche tolette femminili, l'animazione degli ambienti dove si svolge la vita mondana, e morbose immagini di donna, sono a un tempo presenti la preoccupazione ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Nanchino 1906 - Pechino 1985). Narratore, ha pubblicato i suoi primi racconti a partire dal 1928; vi descrive con forza satirica tipi e aspetti della vecchia Cina in decadenza, ottenendo [...] ", 1933; Zai chengshi li "Nella città", 1937) trovano i loro momenti migliori nella descrizione pungente della piccola borghesia cittadina. Dopo il 1949, Z. si è dedicato soprattutto alla narrativa per ragazzi e all'animazione di riviste letterarie. ...
Leggi Tutto
Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] ed espressiva. Nel 1917 lo stesso C. diresse invece La guerra e il sogno di Momi, che unisce attori e pupazzi animati. L'ultimo lavoro della sua intensa carriera fu la realizzazione di alcuni interessanti trucchi visivi nel Napoléon (1927) di Abel ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] di un film, per es. nei titoli con la passeggiata inquietante del gatto nero che aprono Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk. Nel 1974 B. girò il suo unico lungometraggio da regista, Phase IV (Fase IV ‒ Distruzione terra), un ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...