MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] racano che tiene in mano, che fu causa che vendutolo, e preso animo da poter vivere da sé, si partì da quel suo così scarso mastro Iacopo da Varazze. Il M. si attenne alla narrazione tradizionale in tutti i particolari, fissandola al suo culmine: il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] potenziale rivoluzionario in termini di rappresentazione dei "moti dell'animo": L. ne era ben conscio se, a partire si possono infatti far risalire a un momento ben anteriore al tradizionale 1495 circa, che si assume come data d'inizio della pittura ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] i volumi e le lontananze non più col chiaroscuro tradizionale, ma attraverso una delicata giustapposizione di macchie di premiata a Filadelfia nel '76), poi le due versioni del Viale animato (1880-81); indi la serie di scene della vita dei butteri, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] primo apprendistato umanistico compiuto nell'ambito del cursus tradizionale e sotto il patrocinio del cardinale Ippolito d'Este da cui dipende nel Pastor fido la vitalità e l'animazione dell'intrigo "artifizioso" della fabula, risulta infatti la più ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] non è un fatto magico, ma un atto di adesione dell’animo a una forma, per quanto particolare, di consacrazione). Al Dossetti, secondo cui Pio XII si apprestava a superare la tradizionale dottrina di Leone XIII della 'indifferenza' della Chiesa per le ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] revisione del C. nei confronti del sapere tradizionale rappresenta un vero progresso per le scienze. C. e la storia,ibid, pp. 499-507; Id., La psicologia di C.: De animi immortalitate,ibid., XLI (1962), pp. 56-64; A. Mondini, G. C., matematico,medico ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] e Chino direttore. Questa manifattura aggiunse alla tradizionale produzione in vasi e oggetti decorativi, con oro). I pannelli, i cui temi erano: La vita e l'animazione dei prati; Ninfe e fanciulle nella primavera classica; L'incantesimo dell' ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Si occupò anche di spettacolo popolare, soprattutto di teatro d’animazione e di circo. Nel 1973 promosse l’Ufficio per di numerosi dischi e volumi di documentazione sulla cultura tradizionale nella serie Mondo popolare in Lombardia (Milano). Dal ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] pareti della chiesa), accanto a tratti del più tradizionale manierismo (la scena del Buon samaritano è inserita Martino, il fluido e brioso snodarsi del racconto, pieno di animazione, di effetti, di contrasti luminosi (si ritrovano negli affreschi ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] accenti umani. La poesia dell'A. sgorga dunque da uno stato d'animo di commosso raccoglimento e trova il suo linguaggio più proprio nella tensione fra l'arcaico e il nuovo, fra la tradizionale inerzia della massa e il nuovo affinarsi di questa in una ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...