• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Cinema [33]
Arti visive [32]
Temi generali [22]
Biografie [19]
Religioni [14]
Filosofia [9]
Letteratura [9]
Musica [9]
Geografia [7]
Generi e ruoli [7]

Mononoke hime

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mononoke hime Giannalberto Bendazzi (Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] dimenticata. Mononoke hime in effetti non possiede nell'animazione, nel disegno, nel montaggio, nella sceneggiatura, e soprattutto nella mentalità, alcun elemento tradizionale dell'imperante cinema americano. Nessun personaggio è manicheisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – EPOCA MUROMACHI – HAYAO MIYAZAKI – METALLURGIA – WALT DISNEY

pornocultura

Lessico del XXI Secolo (2013)

pornocultura s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] di suggerire e rappresentare esperienze estreme fuori dell'immaginario tradizionale e soprattutto promuovere un commercio del sesso non è il formato .gif, che permette la breve animazione reiterata di un singolo gesto catalogato in una pratica ... Leggi Tutto

BATTISTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Giacomo ** Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] cappella", pur essendo assai dignitosa, rimane nell'ambito tradizionale e talvolta presenta qualche scorrettezza (come, per es., a 4 voci, organo e archi) offrono invece una certa animazione e testimoniano, oltre l'adeguarsi del B. al nuovo gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERY, Tex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avery, Tex (propr. Frederick Bean) Riccardo Martelli Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] comportò tagli e censure); lo schema della favola tradizionale venne ribaltato, fino a trasformarsi in una chiara e Cinquanta la MGM cominciò a ridurre il bilancio del reparto animazione, e i disegnatori più validi, costretti a semplificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MONTEPULCIANO – CHUCK JONES – WARNER BROS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERY, Tex (1)
Mostra Tutti

divismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

divismo e nuovo divismo – A differenza degli stilemi che hanno caratterizzato dagli albori del 20° sec. fino all’inizio degli anni Ottanta del Novecento quel fenomeno sociale di sacralizzazione dell’immagine [...] o promuoverli (è il caso del doppiaggio dei film di animazione). Lo star power viene quantificato, monetizzato e si fonde con l’industria trasversale della celebrità, ormai estesa dall’ambito tradizionale ai new media. Gli indicatori in base ai quali ... Leggi Tutto

Murakami, Takashi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Murakami, Takashi Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Nelle sue opere unisce le più varie forme di espressione artistica: si ispira tanto ai temi della pittura e della scultura tradizionali, [...] di animazione) giapponesi. Il concetto sul quale elabora le sue creazioni è quello del Superflat/Superpiatto, inteso come sinonimo dell’assenza di profondità prospettica, che considera caratteristica fondamentale dell’arte giapponese tradizionale ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIA DI VERSAILLES – ANDY WARHOL – NEW YORK – POP ART – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Takashi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Dorayaki
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali