I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] di ritrovo, prima famosi per l’intensa vita sociale che li animava(26). Lo spirito di società dei veneziani impiega parecchi anni a — almeno simbolico — di residui organismi sociali tradizionali, poco rispondenti alle dinamiche di una società borghese ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che io mi ostino a ritenere non del tutto mentito, ché le anime sono talora più sincere che coerenti - per la Chiesa cattolica, e la critica scaturente dall'interno dello stesso sapere tradizionale, e la dottrina nuova elaborata a soddisfazione di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] l’abitudine a un platonismo più tradizionale, nell’aderire alle dottrine plotiniane non . V 20, in particolare 227,6-13.
55 Cfr. Iamb., de An. 39.
56 Sui diversi atti dell’anima cfr. Iamb., de An. 17-24.
57 Cfr. Procl., in Ti. III, pp. 333,28-334,27. ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] stato riassorbito, per es., un immaginario come quello del cinema tradizionale cinese di cappa e spada (wuxiapian) con il film Wo è possibile sostituire la ripresa con l’utilizzo di software di animazione in 3-D; 2) la realtà filmata, una volta ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Idrissa Ouedraogo o di Gaston Kaboré ambientati nella società tradizionale dei villaggi del Burkina Faso. Quando il regista non si parla di attori per i protagonisti del cinema di animazione, non se ne dovrebbe parlare neppure per le incarnazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] nelle sue varianti regionali, esso rappresenta il sistema decorativo tradizionale dell'oikoumène ellenistica, ancora riconosciuto come autonomo da Roma, Villa di Diomede), o la veduta di giardino animata solo da uccelli (Villa di Livia a Primaporta ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] nell’universo dell’arte. Quando uno dei quattro video citati si animava nel buio e conquistava il sonoro, gli altri tre recedevano nella in un montaggio di immagini che ribaltano il rapporto tradizionale.
Nel citato video Love, le sequenze dei baci ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Est di oggi, colpita da una guerra condotta con armi tradizionali di cui si sa pochissimo (non le cause, non i in tutto il mondo e tradotto anche in un fedele film a cartoni animati (diretto nel 2007 dall’autrice e da Vincent Paronnaud). Nato, non a ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] della sfera personale.
Non c’è dubbio che i tradizionali meccanismi di protezione e le misure di tutela della privacy per mezz’ora o più. Penso, per es., ai cartoni animati resi accessibili dal computer o dal televisore a bambini talvolta di appena ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e i personaggi dei film d'animazione
I cartoni animati prodotti dalla Walt Disney sono tra i più famosi e importanti. In molti di questi, come Biancaneve, La sirenetta, Il re leone, è stata utilizzata la tecnica tradizionale, ovvero una sequenza di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...