Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] organo emopoietico: come tutte le aree deputate alla formazione o al deposito delle cellule sanguigne, infatti, in tutti gli animali essa è costituita da vasi sanguigni allargati racchiusi all’interno di una fitta rete di fibre reticolari, che ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] centurie; l’imago, l’effigie dell’imperatore; il vexillum, stendardo speciale per i distaccamenti della l.; simboli dello zodiaco e animali fungenti da emblema (fig. 2). Le l., distinte anticamente con un numero variabile di anno in anno, a seconda ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] si sente proprio in pericolo!
Società simili, ma con qualche differenza
Le vespe e le api sono insetti sociali (società animali), il che significa, tanto per cominciare, che vivono in gruppo e che gli individui che ne fanno parte assolvono compiti ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di Napoli, monografie, articoli, memorie, relazioni, lezioni. La sua Fauna del Regno di Napoli ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questo regno e le acque che lo bagnano contenente la descrizione dei nuovi o poco ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] stagnone di Marsala, in Atti della Soc. d'acelimataz. e di agric. in Sicilia, V (1865), nn. 11-12; La vita animale nel mare, Palermo 1869; Avifauna del Modenese e della Sicilia, Palermo 1869-1874; Note illustrative alla Carta geologica del Modenese e ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] delle savane africane. Invece, i piccoli uccellini esotici colorati, detti bengalini, che si vedono nei negozi di animali sono gli Estrildidi, una numerosa famiglia tropicale di granivori. Alcune specie, come la quelea (Quelea quelea), distruggono ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] di questa specie, si è registrato un vero disastro ecologico: i pesci gatto hanno mangiato ogni forma di vita animale presente e poi hanno iniziato a divorarsi tra loro finché sono scomparsi. In altri posti invece sono sopravvissuti esemplari in ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] mani; hanno cioè una deambulazione parzialmente eretta, che, data la maggiore acutezza della vista rispetto all'odorato di questi animali, offre il vantaggio di individuare più facilmente le prede oppure i nemici. Con l'affermarsi del bipedismo, il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] indica vari tipi di strutture simili solo per la forma, sottile e appuntita, presenti sul corpo di diversi gruppi animali (Vertebrati e invertebrati), che svolgono funzioni svariate e possono avere origini embriologiche diverse, per es: le s. dell ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] che oggi porta il suo nome e fu da lui inaugurata a Firenze, nel Museo della Specola, nel 1908 (La collezione centrale degli animali vertebrati italiani nel R. Museo zoologico di Firenze, in Atti S.I.P.S., 2ª riunione, Firenze 1908, pp. 179-195); ma ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...