ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] sulla superficie delle foglie con specie differenti dotate di particolari adattamenti di colore e di tattismo (Il benthos animale delle foglie di Posidonia studiato dal punto di vista bionomico, in Zoologische Jahrbücher, XXXIII (1912), pp. 379-420 ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] ideò anche esperimenti per sostenere le sue ipotesi, come quando per esempio provò a indurre la bioluminescenza negli animali somministrando varie sostanze (Panceri, cit., 1872). Inoltre, si avvalse di metodi chimico-fisici per analizzare i risultati ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] ; così facendo mette l'organismo in condizione di attaccare o di fuggire con la massima efficienza possibile. In alcuni animali la difesa e l'attacco dipendono in larga misura dall'attività di alcune ghiandole molto specializzate. Il veleno prodotto ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] per gemmazione, ovvero il processo di riproduzione agamica o asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali sia negli animali. Nei Protozoi e nei Saccaromiceti il nucleo si porta in una protuberanza della cellula dividendosi in modo che una ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] perciò detti lissencefali, mentre presenta pieghe e circonvoluzioni nei Mammiferi di taglia grande e a psichismo elevato (animali girencefali) e particolarmente nell’Uomo, in cui la complessità delle pieghe è massima. Il neopallio rappresenta nell ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] uniformità geo-litologica. D. roccioso Linea di vetta costituita da roccia nuda, senza vegetazione erbosa.
Zoologia
Nel cavallo (e negli animali da soma), la parte del tronco, posta dietro il garrese e avanti ai lombi, su cui si colloca la sella. ...
Leggi Tutto
La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] la crusca avvelenata con altri insetticidi (arseniato di sodio, fluosilicato di sodio, ecc.).
Il gammaesano non è tossico per gli animali a sangue caldo e quindi, laddove viene usato, il bestiame non corre alcun pericolo; non è neppure dannoso alla ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] la colonia cessò definitivamente di esistere. Anche a Cheren il B. riuscì a raccogliere un'abbondante messe di piante e di animali illustrata sia nel volume dell'Issel - Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872 - siain una Relazione sommaria ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] ventrale oppure dorsale. In alcune specie, tra cui quella umana, sono presenti più dotti pancreatici. In tutti gli animali il pancreas si trova in connessione con lo sbocco biliare; la sua funzione endocrina, correlata con la regolazione metabolica ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] strutture messe a punto dagli Invertebrati per assicurare la fecondazione interna sono diverse. Nelle Spugne, animali pluricellulari primitivi senza differenziamento di veri organi, cellule ameboidi catturano gli spermatozoi e raggiungono un ovocita ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...