SPECIE (XXXII, p. 323)
Giuseppe Montalenti
Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. [...] una categoria creata dalla mente umana, ma rimane come l'espressione di realtà naturali essenzialmente discontinue.
Il computo delle specie animali descritte fino al 1935, in confronto con le 4263 conosciute da Linneo nel 1758, è il seguente (sec. H ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] fine dell'Era Mesozoica. Insieme a essi sono scomparsi tutti i Rettili volanti, i grandi Rettili nuotatori e molti gruppi di animali marini, tra cui le ammoniti.
Esistono molte teorie su questa estinzione. Secondo la più credibile la caduta di un ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] , o che si muovono più lentamente, come gli ipotrichi. Il nome Infusori, invece, si riferisce al fatto che questi animali si trovano numerosi negli infusi di sostanze organiche, per esempio l'acqua di bollitura di verdure o semi. Lasciati in un ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] acuti.
I r. trottano e galoppano rapidamente, sono buoni nuotatori. Si nutrono di erbe, foglie, rami e radici. Animali facilmente eccitabili; i maschi in amore si scontrano violentemente tra loro. Le femmine partoriscono un solo piccolo.
La specie ...
Leggi Tutto
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] come febbre delle Montagne Rocciose. Numerosi agenti patogeni possono inoltre essere trasmessi dalle z. in varie specie animali, causando malattie di notevole interesse veterinario (per es., babesiosi equina e bovina; febbre africana dei buoi ecc ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] dell'oppio (morfina ed eroina), con cui condividono il meccanismo d'azione e gli effetti psicotropi. In molte specie animali il contatto fisico o l'interazione sociale con un compagno di gruppo con il quale esista un legame affettivo scatenano la ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] ), pp. 3-20; I risultati conseguiti in Italia durante l'anno XIII E. F. nel campo della zoologia sperimentale e genetica animale, in Atti della Soc. italiana per il progresso delle scienze, II (1936), pp. 3-47; Genetica di popolazioni, in La Rivista ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] dal peritoneo (v.) e contenente molti organi dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale.
Filogenesi
In tutti gli animali a simmetria bilaterale il corpo può essere suddiviso in senso anteroposteriore in una serie di regioni che, a partire ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] . Il procedere dallo studio delle forme più semplici a quello delle più complesse, e cioè dai meno ai più evoluti animali, secondo il B., è vantaggioso perché nei primi "il disegno è più semplice e meno mascherato da altri rapporti organici". Nella ...
Leggi Tutto
celacanto
Anna Loy
Il pesce che ha visto i dinosauri
Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] storia naturale; la curatrice del museo, Marjorie Courtenay-Latimer, è sempre in giro a cercare nuovi esemplari di animali per arricchire le collezioni. Ha passato voce ai pescatori di avvertirla quando portano a terra qualche esemplare interessante ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...