terrifico, atteggiamento In etologia, l’atteggiamento che assumono molti animali, specialmente diversi Insetti, per spaventare e allontanare predatori e avversari. Per es., la mantide religiosa raddrizza [...] il protorace, mette in evidenza le macchie delle anche, dispiega le ali e, agitando l’addome, produce un suono simile a un fruscio ...
Leggi Tutto
In biologia, la parte anteriore del corpo di molti animali metamerici. Nei Crostacei Isopodi è costituita dal capo e dal primo segmento del torace, che con esso è fuso. Negli Aracnidi è la regione anteriore, [...] costituita di 6 segmenti e chiamata anche cefalotorace ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano [...] o corrisponde alla regione anale dell’adulto. Si contrappongono ai Proterostomi (o Protostomi) che comprendono i gruppi in cui il blastoporo diviene la bocca dell’adulto ...
Leggi Tutto
theileriasi Infestazione da protozoi del genere Theileria, che colpiscono animali (bovini, equini, ovini) e più raramente l’uomo. Viene trasmessa da individui ammalati a individui sani da zecche la cui [...] puntura può inoculare i parassiti, che si annidano nei globuli rossi senza distruggerli; si manifesta sotto forma di un’affezione febbrile acuta o cronica, talora anemizzante. Tra le forme più gravi, la ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] segni lasciati sul terreno dalle zampe, impronte.
Dimmi come cammini e ti dirò chi sei
Attraverso le impronte si può stabilire quali animali frequentano un’area, ma anche come si muovono, quanti sono e, a volte, di quale età e sesso sono. Non a caso ...
Leggi Tutto
Biologia
Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più [...] o meno manifesta esteriormente; può interessare tutti gli organi e apparati, o solo qualcuno.
Si distingue in omonoma ed eteronoma: nel primo caso i segmenti, eccettuati quelli estremi (cefalico e caudale), ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dell’ambiente, sia i dislocamenti passivi, dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono dette trofiche se hanno per scopo la ricerca di cibo; genetiche se hanno finalità riproduttive ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cucina e in medicina, e svariate erbe (il cui nome è preceduto dal determinativo ú) con le quali si nutrivano gli animali da allevamento o che erano anch'esse utilizzate in medicina e in cucina specialmente per aromatizzare i cibi. I testi letterari ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] sbagliata o non accurata, a proprio vantaggio, si parla di 'inganno'. Ne sono esempi comuni tutti i casi di mimetismo animale. Autocomunicazione è stata invece definita quella in cui mittente e ricevente sono lo stesso individuo, come nel caso della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] history of biology" 5, 1972, pp. 1-53.
Stevenson 1947: Stevenson, Jan P., John Ray and his contributions to plant and animal classification, "Journal of the history of medicine and allied sciences", 2, 1947, pp. 250-261.
Wilson 1987: Wilson, Daniel J ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...