BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] a una comunità benedettina prima di essere distrutta dagli Aragonesi nel 15° secolo. Un grande capitello a due zone con animali passanti ha fornito il modello per quello di analogo soggetto in S. Benedetto. Un altro, già trasformato in vera da ...
Leggi Tutto
pesticida
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate [...] dei veleni contenuti nei pesticidi si risentono, più che sugli organismi target (quelli che si intende eliminare), sugli animali che di essi si cibano e che quindi sarebbero i naturali controllori degli insetti nocivi (per es., molte specie ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] le sue conoscenze delle scienze naturali, coltivate fin da ragazzo, acquisendo un notevole abilità nell’arte di 'preparare' animali e piante per le collezioni scientifiche. Questa sua passione si legava a quella, condivisa con i fratelli, per l ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] e slarghi; era un po' campagna e un po' mercato e i viaggiatori dell'Ottocento la descrivono piena di animali al pascolo.
La foresta di eucalipti
Quando dunque Menelik divenne imperatore di Etiopia, lasciò la vecchia capitale e volle fondarne ...
Leggi Tutto
tessera
Vittorio Ingegnoli
Termine che, nello studio del paesaggio, può assumere accezioni leggermente diverse. Lo studio del paesaggio ha necessità di fare riferimento agli elementi che lo costituiscono. [...] specifico livello di organizzazione biologica. Considerando che un paesaggio nasce dalla coevoluzione delle componenti vegetali, animali e antropiche con un determinato territorio, è importante sottolineare che le tessere componenti l’ecomosaico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] politica. Per qualche secolo (se si eccettuano gli insediamenti rurali e commerciali dell’area orientale) basata sulla caccia degli animali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] , perché soggetti in breve a estese distruzioni a opera degli agenti meteorici e delle invasioni massicce di parassiti animali e vegetali; si notarono anche regresso di fertilità, peggioramento delle condizioni fisiche del suolo ecc. Viceversa la ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] siti più importanti legati a questa fase figura Sumbay, posto a 4127 s.l.m. nel distretto di Cayma (grotte con pitture raffiguranti animali e figure umane). Tra il 4° e il 7° sec. d.C., l’area fu interessata dall’influsso della cultura Nazca (➔); tra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] più interessanti e visitati d’Italia. In particolare il parco ha avuto un ruolo basilare nella conservazione di alcune specie animali, come l’orso bruno marsicano, il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, la lince, il cinghiale e, tra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] noci di cocco). Scarso è il peso dell’allevamento, soggetto tuttavia a moderne sperimentazioni e rivolto soprattutto ai suini, agli animali da cortile e ai bovini. Notevoli le risorse delle foreste (82% della superficie), ma lo sfruttamento è troppo ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...