Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] la fauna calda e l’uomo di Neandertal, che fu sostituito da Homo sapiens del Paleolitico superiore, cacciatore di animali di steppa. Nelle grotte del Circeo e in stazioni all’aperto sono stati trovati focolari e industria litica appartenenti a ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] sull’agricoltura (igname, taro, riso), integrata dalla caccia e dalla raccolta, e sull’allevamento degli animali da cortile e del maiale, che è l’animale classico dei sacrifici; le genti costiere si dedicano alla pesca e alla lavorazione della copra ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] le sue diverse imprese si ricordano: la traversata a piedi dell'Antartide, passando per il Polo Sud senza mezzi meccanici o animali (1990) e quella, sempre a piedi, del deserto di Gobi (2004). È stato eletto parlamentare europeo nelle liste dei Verdi ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] di legno e di vimini decorate e dipinte, o modellate con mastice su crani umani, sculture lignee raffiguranti antenati, animali totemici e motivi mitologici, statuette di creta dipinte.
L’esplorazione dell’arcipelago fu iniziata da W. Dampier nel ...
Leggi Tutto
Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] , industria litica e su osso dell’Epigravettiano finale; in un riparo sotto roccia denominato Roberto, pitture parietali di animali riferibili all’età dei metalli; nella Grotta Arnalo dei Bufali, un dipinto schematico di figura umana a ϕ, risalente ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] ; in maggior numero sono allevati i bovini, poi vengono gli ovini, tanto che i prodotti maggiormente esportati sono gli animali vivi, le pelli e il burro.
Storia. - Deciso a integrare questo vasto territorio, racchiuso tra il proprio confine nord ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] spiegare il destino degli uomini e delle società. Ma occorre ben presto rinunziare a quest'ambizione: l'uomo è un animale culturale, e impara a consolidare il suo dominio sul mondo naturale più arricchendo la sua cultura che adattandosi all'ambiente ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] alla capacità di movimento dei componenti. - Sono distinguibili in base ai vettori da cui dipendono, che possono essere biotici (animali e uomo) e abiotici (vento, acqua, fluidi, gravità), oppure a seconda che siano processi attivi o passivi. Sono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...]
La regione ha avuto importanza economica per la caccia alla balena, fin verso la metà del 19° sec., e agli animali da pelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di criolite della Groenlandia e ancor più ...
Leggi Tutto
Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua [...] , ma nelle zone più piccole, prive di risorse, è nomade.
Territorio soggetto a tutela al fine di conservare le specie animali e vegetali in esso presenti; in particolare, o. di protezione, quelle destinate al rifugio, alla riproduzione e alla sosta ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...