Doñana, Parco nazionale di Parco nazionale della Spagna (760 km2), situato nella sezione sud-occidentale dell’Andalusia (province di Huelva e Siviglia), a breve distanza dalla costa dell’Oceano Atlantico. [...] parti del delta, dall’uso di fertilizzanti e insetticidi. Il delta del fiume, le dune costiere e la spiaggia atlantica ne fanno un luogo ideale per gli uccelli migratori; vi sono inoltre animali rarissimi come la lince pardina e l’aquila imperiale. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di vita prediluviale. Diffusa era l'ipotesi secondo cui il diluvio aveva causato la migrazione in zone di mare profondo di animali dei quali si trovano soltanto i resti fossili ma non gli analoghi viventi nei mari. Non di rado, però, le supposizioni ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] iniziali possono variare profondamente.
L’efficacia della selezione è stata ampiamente dimostrata in natura sulle piante, sugli animali, sull’uomo, e anche, nei primi due casi, con esperimenti in laboratorio. Il contrario della quarta proposizione ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo. Si caratterizza [...] il papavero alpino e la stella alpina della Maiella. Il parco ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di numerose specie animali rare, come il camoscio, l’orso, il lupo, l’aquila reale, il falco pellegrino e il piviere tortolino, quest ...
Leggi Tutto
In biologia, derivazione di un dato gruppo di organismi per evoluzione da una sola forma primitiva; si può riferire sia a gruppi limitati (per es., la specie umana) sia a gruppi molto vasti e a tutti i [...] origine umana è inscindibile dalla dottrina rivelata del peccato originale.
Monogenismo geografico Ipotesi secondo la quale tutte le specie animali e vegetali e le razze umane hanno avuto un unico centro di diffusione. Per l’uomo tale centro sarebbe ...
Leggi Tutto
(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] delle nevi permanenti è fra 1500 e 1700 m). La pesca costituisce la principale risorsa degli abitanti. Numerosi gli animali da pelliccia (zibellini, castori). Il sottosuolo dà ferro, rame, petrolio, carbon fossile, oro.
La regione è inclusa nella ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in quanto l'uno e l'altro determinano in un dato territorio una fisionomia e una distribuzione speciale delle piante e degli animali che l'uomo può utilizzare, e da ciò dipende il genere di vita dei gruppi umani abitanti in quel territorio, dipendono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] Una nuova campagna (1957) nell'antico cimitero ha posto in luce tombe con ceramica del sec. 1° a. C. e sepolture di animali (primogeniti) del sec. 4° a. C.; inoltre ha portato all'identificazione della città con l'antica Raqqōn (Giosuè, 19, 46).
La ...
Leggi Tutto
Isola delle Egadi (7 km2), a N di Favignana (al cui comune appartiene). È lunga, da N a S, 5 km e larga 2. Ha coste alte e dirupate con numerose grotte, e culmina con il Pizzo del Monaco (278 m). Vi si [...] , datato, mediante il 14C, a circa 9200 anni a.C., si trova un livello contenente molti resti di molluschi, di animali domestici e ceramica riferita alla cultura di Diana (fine 5°-seconda metà 4° millennio a.C.). Particolarmente importanti sono le ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] di Aracee e di varie famiglie di Scitaminee.
La fauna palustre è un aspetto della limnofauna che comprende animali in condizione di resistere al disseccamento stagionale, parziale o totale, della massa d’acqua (disseccamento stagionale che appunto ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...