DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] o Soûre, per denominare la specie descritta nel primo saggio, diveniva parte integrante nel racconto delle sofferenze di uomini ed animali che, avendo ingerito gli animaletti con l'acqua, andavano incontro a dolori atroci, e, se privi di un aiuto ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] ravizzone, altre Crocifere che formano estesi campi gialli per il colore dei loro fiori, sono utilizzate sia come foraggio per nutrire gli animali sia per i semi oleosi da cui si ricava l'olio.
Le monete del papa e le borse dei pastori
I botanici la ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] i l. delle renne, che sono copiosi nelle tundre, costituiscono il principale nutrimento invernale per questi e per altri animali. Cladonia rangiferina, simile alle precedenti e diffusa in gran parte del mondo, è quasi sempre indicata quale l. delle ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] assai controverso sia per il timore di ripercussioni negative sull’ambiente e (nel caso di usi alimentari) su uomini e animali, sia perché può comportare una contrazione della resa dei raccolti. La maggior parte di piante transgeniche che producono a ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] , ruvide, di color ruggine. È dovuta alla morte dell’epidermide e alla formazione di uno strato di sughero nel parenchima sottostante. Le cause sono: sfregamento dei frutti contro i rami, gelo, antiparassitari (polisolfuri, ecc.) e offese di animali. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] le quali hanno un posto considerevole quelle legate alla caccia: Korupira, il ‘Signore degli animali’ dei Tupi orientali, Rató, il ‘Padre’ degli animali acquatici dei Taulipangs (Caribi), Ysituu, una divinità fluviale dei pesci dei Manasis (Bolivia ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] officinali, dal termine officina, che designava il laboratorio dove venivano preparati i farmaci utilizzando parti di piante, di animali e minerali.
Gli orti botanici sono diventati, nel corso del tempo, centri di ricerca botanica e didattica, spesso ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ha maggiore idoneità biologica (fitness) nell’ambiente in cui gli insetticidi sono usati su larga scala.
Negli animali superiori (e in particolare nell’uomo) sono evidenziabili altri fenomeni di r. nei confronti di sostanze chimiche, microrganismi ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] degli elefanti e le zanne dei Suidi.
Per indicare il numero dei diversi d. propri della dentatura dei vari animali si usa la formula dentaria, ovverosia lo schema della distribuzione numerica dei d., dei vari gruppi, nelle due emiarcate omolaterali ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] che le uova mature raggiungono secondo la quantità di vitello in esse contenuto; nella maggioranza degli animali che si riproducono annualmente la dimensione degli o. raggiunge il massimo durante la stagione riproduttiva; si rimpiccioliscono ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...