Zoologo francese (Limoges 1883 - Digione 1964). Dal 1906 al 1920 lavorò per il Servizio francese della pesca nella stazione zoologica di Banyuls-sur-Mer, dove eseguì numerose ricerche sulla sistematica [...] marini. In seguito diede numerosi importanti contributi alla aracnologia e su problemi della vita degli animali cavernicoli. Nel 1920 passò al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi, in cui divenne professore di zoologia (1938-53), e continuò ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese (Uppsala 1860 - Stoccolma 1939). Formatosi a Stoccolma e a Düsseldorf, visse in Italia e in Francia. Influenzato da G. Courbet e dall'arte giapponese, si specializzò nella pittura di [...] animali selvatici, di foreste e di uccelli di mare colti nel loro ambiente naturale con stupefacente precisione e grande bravura tecnica (L'accoppiamento dei galli cedroni, 1888, Göteborg, Konstmuseum; ecc.). ...
Leggi Tutto
Zoologo inglese (Londra 1847 - ivi 1929); prof. di anatomia comparata a Oxford (dal 1892), poi (1898-1907) direttore del reparto di storia naturale del British Museum. Si occupò di molti gruppi animali; [...] fondamentali le sue ricerche su Limulus di cui dimostrò le affinità con gli Aracnidi; recò contributi notevoli anche all'embriologia comparata; iniziò un trattato di zoologia, redatto da diversi autori, ...
Leggi Tutto
Pittore (Kyoto 1607 - forse Tokyo 1650) della scuola di Kanō. Allievo di suo padre Takanobu, pittore di corte (1630) a Edo (Tokyo), eccelse soprattutto nelle pitture decorative a guazzo con paesaggi e [...] animali, improntate alle tradizioni caratteristiche dello stile Zen. ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] giudice Francesco De Stefano, con il cui aiuto ottenne un sussidio e l'ammissione, nel marzo 1844, all'Accademia di Belle Arti a Napoli, dove studiò sotto la guida di Tito Angelini e del vecchio scultore ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1699 - ivi 1779). Allievo di P.-J. Cazes, lavorò poi con N. Coypel e J.-B. Van Loo. Nel 1728 fu accolto nell'Accademia, come pittore "nel genere degli animali e della frutta". Alle nature [...] morte, che costituiscono la maggior parte della sua produzione, si alternano, dal 1733 al 1755, quadri di figure, privi di azione e di movimento, ma di una toccante armonia nella sommessa luminosità dei ...
Leggi Tutto
Soprannome del prosatore arabo Abū ‛Uthmān ῾Amr b. Baḥr (m. Bassora 869). Autore di numerose opere di letteratura, di teologia mutazilita e di polemica politico-religiosa. Fra le principali: il Kitāb al-ḥayawān [...] , in cui al-G. teorizza l'evoluzione della specie, l'influenza del clima e la psicologia animale; il Kitāb al-Bayān ("Libro della retorica"), un inventario dell'umanità araba, dove l'autore mette in risalto il talento oratorio e poetico di questa ...
Leggi Tutto
Pittore (Liverpool 1724 - Londra 1806). Ebbe grande notorietà come pittore di cavalli e di soggetti sportivi, sebbene i suoi interessi spaziassero anche al ritratto (tipici i suoi ritratti all'aperto con [...] animali: I Milbanke e i Melbourne, 1769 circa, Londra, National Gallery) e agli aspetti più drammatici della natura (Cavallo assalito da un leone, varie versioni tra cui 1762, Yale center for british art, New Haven; e 1769, a smalto su rame, Londra, ...
Leggi Tutto
Etologo, scrittore e conduttore televisivo italiano (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie alla conduzione della trasmissione televisiva [...] Nel regno degli animali. Ha coordinato ricerche su sistemi alternativi ai fitofarmaci in agricoltura e ha studiato la funzione dell’ape come indicatore del grado di inquinamento ambientale. Inoltre si è dedicato all’attività letteraria; ha fatto ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (n. Elberfeld 1825 - m. 1889); professore di zoologia e paleontologia a Heidelberg (1863), poi direttore del Museo di Amburgo (1882). È autore di varie ricerche di parassitologia e [...] sugli animali degli abissi marini. Lasciò un notevole trattato: Allgemeine Zoologie (1875-81). ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...