AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] le raffigurazioni di a. unite ai due grandi simboli cristologici della croce e dell'agnello di Dio. L'a. è fra i pochi animali scelti per stare ai lati della croce e per custodirla; nell'arte bizantina il motivo è frequente: per es. in un pluteo del ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1636 - ivi 1672). Figlio di Willem il Vecchio (v.), fu grande paesaggista; dipinse composizioni semplici ed equilibrate, con grande cura del dettaglio, che risentono di paesaggi italianizzanti [...] alla maniera di N. P. Berchem. Eseguì inoltre figure e animali in dipinti di altri pittori. Opere a Londra, National Gallery; Dresda, Gemäldegalerie; Parigi, Louvre, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Torino 1880 - ivi 1973), figlio di Marco, di cui è stato allievo. Ha eseguito numerosi monumenti: La pace dopo l'assedio di Torino nel 1700 (chiesa di Lucento), l'Alpino (Torre [...] Pellice) e bronzi d'animali (Gruppo d'elefanti, Museo civico di Torino). In pittura ha trattato soprattutto il paesaggio. ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1598 - ivi 1669). Allievo di B. Castello e di B. Strozzi, che esercitò su di lui l'azione più duratura, risentì anche l'influenza di Rubens e A. van Dyck. Dipinse quadri sacri, paesaggi, [...] nature morte e animali, secondo una pittura ricca di colore e d'impasto, trovando nella vena realistica e nei temi popolareschi la sua espressione più viva. Ebbe una fiorentissima bottega. Sue opere a Genova (Pinacoteca, Accademia ligustica, chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] scudi d'oro a forma di otto. Oltre a questo rhytòn conico furono rinvenuti nella IV tomba a fossa altri tre rhytà a forma di animale,- il tipo preferito della t. fino alle epoche più tarde -: a) un vaso a forma di cervo fatto di una lega di piombo ed ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] e denti di animali, da grani di pasta vitrea, maiolica, pietre dure. Con lo sviluppo dell’oreficeria assunse complessità di forma e decorazione. Frequente nel corredo delle tombe egizie, greche, etrusche, romane e barbariche, nelle tipologie più ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra"; la superiorità accordata da Dio all'uomo su tutto il mondo animale giustificherebbe la c. in quanto mezzo di sussistenza e di difesa (Gn. 9, 2-4; Es. 23, 29). Tuttavia nella diffusa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] e al tempo stesso costituisce uno dei lavori più conosciuti e fotografati dell’artista. R. lavora basandosi su foto di animali trovate sul web o su libri, elaborando bozzetti solo nel caso delle opere più complesse, la cui realizzazione può arrivare ...
Leggi Tutto
Ornamento del capo, spesso d’oro con pietre preziose.
Secondo la tradizione fu invenzione di Dioniso. Sacerdoti e indovini portavano, come simbolo di consacrazione, una benda intorno alla fronte; questa [...] servì a indicare il carattere religioso anche di cose, animali ecc. Come insegna di sovranità il d. è proprio dei principi asiatici, in prima linea del re di Persia, il quale cingeva il turbante o tiara con una benda purpurea intessuta di bianco. ...
Leggi Tutto
Incisore (seconda metà del sec. 18º). Allievo di F. Bartolozzi, attivo a Venezia, incise dalle opere di S. e M. Ricci, di G. B. Pittoni, di F. Solimena, di P. Batoni, del Mignard, ecc. Illustrò in 200 [...] tavole la Descrizione degli animali quadrupedi di L. Leschi (1771-75). ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...