• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1195 risultati
Tutti i risultati [10229]
Archeologia [1195]
Arti visive [1664]
Biografie [1364]
Medicina [1067]
Biologia [1004]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

bioarcheologia

Enciclopedia on line

Settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi, deducendo informazioni e conoscenze anche da situazioni biologiche attuali, quando [...] informazioni sulle abitudini alimentari e sull’economia delle comunità umane del passato, nonché sull’uso e sulla funzione degli animali nell’alimentazione, nel lavoro e nel culto. L’ archeobotanica è lo studio dei resti vegetali; ha come oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ARCHEOZOOLOGIA – PALEOPATOLOGIA – POLLINE – SPORE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] Plants and Animals, London 1969, pp. 73-100; S. Bököny, A New Method for the Determination of the Number of Individuals in Animal Bone Material, in AJA, 74 (1970), pp. 291-92; R.E. Chaplin, The Study of Bones from Archaeological Sites, London 1971; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] si allontana. Il ragazzo è sempre più vicino, in mano ha un po' di erba. Con il palmo ben aperto la offre all'animale. Il cavallo allunga il muso, annusa, si ritira, poi si decide: quell'erba è veramente gustosa, non si può resistere… Ora il ragazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

ONOCENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα) A. Bisi La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] con scene nilotiche, proveniente dal tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina; nella parte superiore del quadro, popolato di animali reali e fantastici (probabilmente alludenti alle remote origini del fiume) è eretta su una roccia la centauressa ... Leggi Tutto

ANIMALISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANIMALISTICO, Stile K. Jettmar Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] una importanza nell'arte di popoli presso i quali la caccia non costituisce la base della attività economica. Il passaggio all'animale domestico è altrettanto poco completo nell'arte che nella religione. Ciò è vero per l'antico Oriente, per l'Egeo e ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] d. C., mentre già nel periodo delle migrazioni dei popoli e poi con graduale aumento nel VI e VII sec. i disegni con animali si erano dissolti in un gioco di linee sottili, ora invece l'arte zoomorfa fu dominata da una nuova concezione, la plastica ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sono state scoperte nella Grotta Paglicci nel Gargano, insieme a pitture parietali di cavalli e a impronte di mani, figure di animali incise su pietra e su osso. Le incisioni rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] cranio separato dal corpo, multiple di soli crani, multiple di corpi privi di cranio, di infanti su letti di cocci, di animali (tra cui elefanti), di carri, di vasellame e di armi rituali di bronzo. I corredi di tali sepolture contenenti esseri umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

stéppe, arte delle

Enciclopedia on line

ca. 1000 d.C.), l'a. delle s. privilegia la stilizzazione lineare e i motivi naturalistici: le raffigurazioni di animali della fauna locale, quali cervi, cavalli, alci ecc., o di esseri soprannaturali [...] quali il grifone, nei più vari materiali, spesso in oro, sono legate anche ad aspetti cultuali. Quanto conosciamo dell'a. delle s. proviene unicamente dai corredi funerari ritrovati in tumuli, detti kurgan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – SARMATI – DANUBIO – NOMADI – KURGAN

Covalanas

Enciclopedia on line

Grotta della Spagna, nei pressi di Ramales (Santander), frequentata nel Paleolitico superiore. Le pareti sono decorate con movimentate raffigurazioni di animali (cavalli e cervi) eseguiti con la tecnica [...] tipica dell’arte perigordiana dei Cantabri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CANTABRI – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali