MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] attività di ricerca e divulgazione zootecnica documentata da 150 lavori: studioso delle caratteristiche biologiche degli animali domestici, pubblicò infatti numerosi articoli di rilevante interesse pratico sull'allevamento delle principali razze da ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] Hart nel 1958, che riscosse notevole successo anche in Italia negli anni Settanta. Protagonisti sono uomini, donne e animali della preistoria, coinvolti in vicende umoristiche assai raffinate. Uno dei personaggi è Apteryx, un uccello privo di ali ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] che le uova mature raggiungono secondo la quantità di vitello in esse contenuto; nella maggioranza degli animali che si riproducono annualmente la dimensione degli o. raggiunge il massimo durante la stagione riproduttiva; si rimpiccioliscono ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] sullo stato...) il B. poneva l'accento sulle difficoltà che ancora si frapponevano a una sistemazione naturale delle specie animali ed in particolare sulla tendenza di alcuni zoologi ad allargare, di altri a restringere, il concetto di specie ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] tra cavità buccale e nasale, da una parte, ed esofago e laringe, dall'altra, nella storia evolutiva del regno animale essa occupa un posto fondamentale nell'origine sia dell'apparato respiratorio sia dell'apparato circolatorio annesso. È dalla zona ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] sul palato in cui le terminazioni della lingua portano le particelle odorose raccolte all’esterno. In questo modo l’animale è in grado di comprendere la direzione da cui proviene lo stimolo olfattivo.
Le mascelle dilatabili permettono di ingollare ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] Briozoi, e vegetali. Ogni scogliera costituisce un ambiente particolare dall’altissima biodiversità, che ospita numerose specie animali e vegetali, molte delle quali caratteristiche.
Paleontologia
La successione geologica dei M. appare con due serie ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] , le Rudiste, caratteristici Bivalvi di grandi dimensioni a forma di corno o di cono rovesciato. La fine dell’era mesozoica è caratterizzata dalla scomparsa improvvisa e simultanea di numerosissimi gruppi di animali sia vertebrati sia invertebrati. ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] indipendente, mentre le altre forme di vaiuolo sono in rapporto eziologico con una delle forme di queste specie animali.
Vaiuolo ovino o schiavina. - È specialmente diffuso negli stati dell'Europa meridionale; in Italia domina endemico nelle regioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Romae 1747), uno scritto di paleontologia che viene considerato tra i primi nei quali si definisca scientificamente l'origine animale della glossopetra e delle conchiglie fossili. In tale opera infatti, ben prima di N. Stenone, il C. dimostra che ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...