Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] muscolatura, hanno consentito di adottare un metodo alternativo di locomozione; durante l'embriogenesi di questi animali, tuttavia, gli abbozzi degli arti possono apparire transitoriamente o persistere come rudimenti non funzionanti, espressione ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] , rospi, raganelle e grossi insetti sono le prede più frequenti degli Strigiformi. Tuttavia, alcune specie riescono a catturare animali di taglia maggiore: i grandi gufi reali, per esempio, possono divorare martore, lepri, e perfino giovani volpi ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] , con minor 'affollamento'. Tuttavia, anche in presenza di questo spazio interno il controllo dei movimenti risulta modesto se l'animale è provvisto di un'unica, pur ampia, cavità; se invece tale cavità viene suddivisa in differenti comparti, la ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] di qualsiasi rifiuto organico trasportato dalle onde e spiaggiato; inoltre, pur non essendo veri predatori, assalgono piccoli animali, compresi i nidiacei di altri uccelli. Alcune specie hanno imparato a sfruttare le discariche e si spingono a ...
Leggi Tutto
anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] e nei laghetti artificiali, può emettere soltanto semplici grugniti a basso volume.
Alla ricerca di un'identità
Molti animali, tra cui gli Anatidi, hanno sviluppato un rigido comportamento, detto imprinting, che li lega psicologicamente alla figura ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] urico. Ha origine in seguito a processi di deamminazione e di deammidazione dagli amminoacidi e per gli animali ammoniotelici (pesci teleostei, quasi tutti gli Invertebrati acquatici) rappresenta il più importante metabolita azotato, mentre per gli ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] di rado, sulla cute, di polipi di color rosso lampone, facilmente sanguinanti. Può colpire anche alcuni animali domestici. La terapia è chirurgica.
Diagnostica e chirurgia
Rinoscopia Esame endoscopico, di uso corrente in otorinolaringoiatria, avente ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] . La segmentazione è totale, del tipo spirale. La larva è un tipico veliger.
I G. sono originariamente animali acquatici, prevalentemente marini, erbivori o carnivori, lenti nei movimenti, diffusi in ogni regione: litoranea, pelagica, abissale. Le ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] saline, rifacendosi alle ricerche del fisiologo B. Brunacci, di cui utilizzò il metodo consistente nel porre bruscamente gli animali in soluzioni ad alta pressione osmotica, insieme con quello di altri autori, che eseguivano tale passaggio in modo ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] anatomiche, gli permisero di correggere le affermazioni di G.S. Poli, che negava l'esistenza di un sistema nervoso in questi animali, e perfezionare quelle di G. Cuvier, che lo aveva solo parzialmente scoperto.
Il M. studiò a lungo la fisiologia del ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...