libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] e subito dopo muoiono, mentre le femmine hanno un po’ più di tempo per deporre le uova. Pertanto, la vera vita dell’animale è quella che si svolge durante lo stadio larvale e che può durare diversi mesi o un anno. Tuttavia, bisogna considerare che in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] , alla bellissima costruzione di quel cormo da noi conosciuto come corallo.
Parassiti del corallo. − Questi alberelli-animali subiscono l'attacco di minuscoli quanto feroci parassiti; i più frequenti sono ventotto: sette molluschi e ventuno spugnette ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] che in un solo anno da una femmina potrebbero avere origine diversi miliardi di individui.
Per fortuna gli afidi sono animali delicati: molti di loro vengono spazzati via dal vento e dalla pioggia, o mangiati da uccelli, raganelle, ghiri, coccinelle ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] gli esseri umani. La s. umana vive e si sviluppa non tanto in base all’istinto, come avviene nelle s. animali, quanto attraverso un insieme di credenze e di rappresentazioni in senso lato culturali, comprendenti valori e modelli di comportamento. Di ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] escretori di molte ghiandole. I flagelli costituiscono gli organi di m. dei Protozoi Flagellati e degli spermatozoi di molti animali. Sono anche molto diffusi fra le piante e tappezzano la cosiddetta cavità gastrale delle Spugne. I flagelli sono ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] extra-europee, particolarmente in Indonesia e Oceania.
Archeologia e arte
Secondo alcune teorie, la lavorazione dell’o. degli animali sarebbe antichissima, anteriore a quella della pietra. Un forte sviluppo di questa tecnica si ha però solo nel ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] prima, gli altri si considerano come sinonimi (➔ sinonimia). Per la maggioranza delle piante si parte dal 1753; per gli animali dalla decima edizione del Systema naturae di Linneo (1758). Se una specie viene trasportata in un altro genere, conserva l ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] di enzimi digestivi.
Apparato digerente
L’ apparato digerente è il complesso di organi e di strutture che adempiono negli animali all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (d.) e al loro ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] prestare più attenzione al punto di vista della femmina.
La competizione spermatica sembra essere largamente diffusa tra gli animali (Smith, 1984) così come tra le piante esiste la competizione tra pollini. Le femmine degli insetti immagazzinano gli ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] tutti i Vertebrati.
L'E. seguì il Panceri anche in un campo di ricerca particolare, quello dei fenomeni luminosi nel mondo animale, al quale peraltro più tardi e con felici risultati si applicò U. Pierantoni, per comprenderne l'origine, la natura e ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...