vipere e serpenti a sonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] si sentono minacciati, questi serpenti fanno vibrare la coda, e ciò produce un rumore metallico. In questo modo, gli animali al pascolo si accorgono della loro presenza ed evitano di calpestarli. Il crotalo diamantino (Crotalus adamanteus) vive nella ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] una larva detta zoea, che rappresenta uno stadio più avanzato di sviluppo.
Salvo pochissime eccezioni, i C. sono animali acquatici, sia marini sia d’acqua dolce; negli stadi larvali, e alcuni anche da adulti, costituiscono una parte importantissima ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] parte dell'Institut, nel 1800 ebbe la cattedra di storia naturale al Collège de France e nel 1802 quella di anatomia animale al museo di storia naturale. Fu nominato poi consigliere di stato (1814), accademico di Francia (1818), barone (1824) e pari ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] bovina europea è sostenuta da Babesia bovis; trasmessa generalmente dalle larve e ninfe di Ixodes ricinus, diffusa negli animali pascolanti in territori paludosi e boschivi. Il periodo incubatorio è di 8-10 giorni. La malattia, nelle forme ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] si pone il problema, anche perché la nocività può essere rivolta non solo all'uomo e alle cose di sua proprietà, ma anche agli animali e alle piante, e in quanto il danno dipende spesso da un'opinione personale. L'impiego di metodi di l. b., a volte ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] all'u. è di prescindere completamente dal razzismo (cioè, come si avesse a che fare con razze di specie vegetali o animali diverse dall'u.), è necessario osservare che la questione dell'esistenza o meno delle razze è solo uno pseudoproblema. Che la ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] ciglia, come accade in alcuni Molluschi, o dal movimento dell'animale, come si verifica nei Crostacei, nei quali le branchie per la loro compressione e distensione. In questi animali si sviluppa quindi il diaframma quale principale muscolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] 1904, XI, 12, pp.541-549; Insetti trasmettitori d. malattie, Bologna 1924; Malattie da parassiti animali, Roma 1926. Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici, Torino 1929; La lotta contro la malaria nell'Agro Pontino, Bologna 1935.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
oscillatore circadiano
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] al sistema di raggiungere condizioni di equilibrio. L’analisi molecolare dei geni orologio di batteri, funghi, piante e animali ha messo in evidenza come essi non presentino delle omologie, suggerendo una loro evoluzione indipendente. Nelle specie ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] del nodello dei Ruminanti; corrispondenti allo sperone degli Equini, interpretate come vestigia del 2° e del 4° dito degli animali pentadattili. L’unguicola è il tipo di u., in genere sottile e piana o incurvata solo trasversalmente, con margine ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...