Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] . I suini all’ingrasso si allevano in box di dimensioni, forme e tipi di pavimentazione diversi, secondo il numero degli animali e la loro mole. La disponibilità di spazio influisce sullo stato di benessere e sull’accrescimento dei suini, il cui ...
Leggi Tutto
Erudito e naturalista svizzero (Zurigo 1516 - ivi 1565). Mente enciclopedica, coltivò numerose scienze, dalla teologia alla filologia, dalla botanica e zoologia alla medicina. Ben presto famoso per la [...] . Nella celeberrima Historia animalium (5 voll., 1551-87) raccolse tutte le notizie accessibili intorno a molte specie di animali (ivi inclusi quelli immaginarî), disponendoli in ordine alfabetico e dando per ciascuno il nome in tutte le lingue a ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] da 3 cm a 3 m, con corpo spesso ovoide od oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti. Si nutrono di piccoli animali e vegetali. Sono ovipari. Nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono di vivaci colori, e sul loro ...
Leggi Tutto
VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838)
Pasquale Pasquini
Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] è munito di opercolo.
La famiglia comprende forme libere dulciacquicole o marine e forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici dei più varî gruppi. Oggi sono inclusi nella famiglia 18 generi (Ophryodopsis Penard, Cothurnia Ehr., Lagenophrys ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] grazie a J. Müller, maestro di Haeckel, si intensificò; nell'agosto 1865 il D. soggiornò con Haeckel a Helgoland per studi su animali marini, studi che continuò nel 1867 e 1868 in Scozia; da lì nell'autunno 1868 si recò a Messina per studiare anche ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] più generale; le specie trattate nel saggio sono quelle che danneggiano le derrate alimentari, che parassitano piante coltivate e animali domestici, a combattere la diffusione delle quali l'autore offre consigli e suggerimenti. Due anni più tardi il ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] del corpo della femmina e vi produce un'apertura attraverso cui lo sperma può penetrare e raggiungere gli ovari. Alcuni animali sono invece privi di organi copulatori. Il maschio dei ragni deposita una goccia di seme sulla tela, 'impacchettandola ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] un diario scientifico dopo cena), interrotta da almeno 13 importanti viaggi ed esplorazioni, da cui riportò campioni di piante, animali, minerali, tutti oggetti di studio e di collezione per il Museo di storia naturale della città.
Nel 1772 esplorò ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] diventano duri e robusti.
Aculei in movimento
L'aspetto di un istrice dice tutto sulle sue strategie di sopravvivenza: l'animale è grosso, potendo pesare fino a 25 kg, con zampe e coda corte, unghie robuste, orecchie brevissime e nascoste nel ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] forma di un anello, mentre le aritenoidi si spostano verso il margine anteriore interno di esso. La l. è in questi animali corta, ma già dalla parete interna di essa sporgono un paio di pieghe parallele al margine della glottide, le corde vocali, e ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...