(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] sono assenti, mentre nelle uova degli Insetti e di Ascaris, è presente il glicogeno.
Le uova delle varie specie animali prive di t. o che ne possiedono una scarsissima quantità sono dette alecitiche o oligolecitiche; quelle che hanno una discreta ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] munito in genere di 5-6 tentacoli filiformi, dotati di cellule urticanti (fig. 2), con cui immobilizzano piccoli animali acquatici. Il colore verde è dovuto ad alghe unicellulari endosimbionti. Sessile, cattura piccoli organismi acquatici; è in grado ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , il daino e l'istrice, mentre l'adozione dell'economia produttiva portò all'introduzione degli ovicaprini e degli altri animali domestici. La ricerca di spazi per l'agricoltura e la pastorizia, il progressivo disboscamento, le bonifiche e la caccia ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nervoso si propaga con una velocità finita che oscilla da oltre 100 m/s negli assoni a conduzione più rapida degli animali omeotermi, fino a forse pochi mm/s nelle fibre di più lenta conduzione. La velocità è determinata, in parte, dalle proprietà ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] ateneo infatti, secondo V. Chiodi, sin dal 1817 veniva impartito ai medici un insegnamento sulle malattie trasmissibili dagli animali all'uomo e sui provvedimenti per evitare il contagio dell'uomo (polizia sanitaria). Il F. tenne questo insegnamento ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] Tuttavia in essi si rinvengono anche analisi di avanguardia per l'epoca, come quelle sulle anomalie dei muscoli di certi animali, sul corpo luteo nelle ovaie delle mule, sugli organi digestivi e respiratori. Le ricerche sulla anatomia e posizione dei ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] nell’opistosoma e di un setto longitudinale nel celoma dell’opistosoma stesso.
Per quanto riguarda le affinità con altri gruppi animali, di grande importanza è stata la scoperta che il lato del corpo che in passato era ritenuto quello ventrale è ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , in fibre naturali e fibre chimiche (o tecnofibre).
Classificazione
Le f. naturali possono essere vegetali (cotone, canapa, sparto ecc.), animali (lana, seta ecc.) o minerali (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f. chimiche possono essere ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] di orgine epidermica formata quasi esclusivamente da cheratina, che deve il nome alla somiglianza con le c. di alcuni animali. I c. cutanei sono una manifestazione degenerativa per lo più osservabile nell’età senile, con sede prediletta la faccia ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] secondo, ancor più importante in una prospettiva evoluzionistica, afferma che gli organi che attualmente hanno, nei diversi animali, forme e funzioni anche molto diverse, ma identica collocazione, possono essere pensati come le modificazioni di uno ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...