pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] lunghe e sottili situate all’estremità dell’addome. I cerci sono organi sensitivi di tipo tattile che permettono a questi animali di percepire ciò che avviene dietro di loro. Nonostante l’aspetto fragile, i Dipluri sono predatori e si nutrono di ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania. Interessa l’uomo e alcuni animali, manifestandosi con una sintomatologia che varia a seconda della localizzazione della f. e della specie cui appartiene ...
Leggi Tutto
Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] , e include frutta (selvatica o coltivata), piccoli mammiferi, invertebrati, uccelli, uova, rettili, anfibi, piccoli animali domestici e scarti alimentari umani. Presenta territorialità intrasessuale: ogni maschio difende dagli altri maschi un ...
Leggi Tutto
Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o [...] simili a quelle dell’uomo, sono state riscontrate nelle scimmie (P. kochi, P. brasilianum ecc.); altre infettano animali domestici (cani, buoi) e selvatici (antilopi, pipistrelli); alcune si trovano in Vertebrati eterotermi (tartarughe, lucertole e ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] extracellulari.
Ospiti naturali del tubo intestinale di alcuni artropodi, le rickettsie possono parassitare gli animali superiori. Tra gli animali di laboratorio in modo speciale la cavia è recettiva alle rickettsie. Alcune specie sono patogene ...
Leggi Tutto
ZITTEL, Karl Alfred von
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] e Gasteropodi del Titonico di Stramberg, la monografia sulle Spugne fossili e numerose altre su tutti i gruppi di animali fossili, comparse la maggior parte nella Palaeontographica, una delle più importanti rassegne di studî paleontologici, che egli ...
Leggi Tutto
cinghiali e ippopotami
Anna Loy
Le differenze si contano sulle dita di una zampa
I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] l'uomo.
I pecari hanno un aspetto molto simile ai cinghiali pur appartenendo a una famiglia diversa, quella dei Taiassuidi: sono animali del peso di circa 30 kg, con setole sparse sul corpo e il muso allungato a formare una corta proboscide. Diffusi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] erbivori); altri organismi eterotrofi, detti consumatori secondari, che si nutrono dei consumatori primari (per es., animali carnivori). Gli animali che si nutrono a loro volta dei consumatori secondari sono detti consumatori terziari e così via ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano [...] , in acqua dolce e marina, dovunque siano presenti sostanze organiche, vegetali e animali, nell’acqua. Sono diffusi, sotto forma di cisti, dal vento, oppure dagli animali acquatici. Alcune forme sono commensali o parassite.
I C. comprendono le classi ...
Leggi Tutto
Componente biotica (fauna e flora) dell’ambiente d’acqua dolce, di norma assai più ossigenato del mare e caratterizzato da una esigua quantità di sali disciolti. Per il limitato volume e la discontinuità [...] sfavorevoli. Nel complesso si nota anche una varietà di forme limitata e l’assenza di interi gruppi animali (Ctenofori, Echinodermi, Tunicati, Cefalocordati).
Il complesso degli organismi che occupano l’ambiente interstiziale delle acque dolci è ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...