Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] segnali.
Zoologia
In zootecnia, s. degli estri o dei calori, pratica utilizzata per facilitare l’inseminazione artificiale, consistente nel somministrare agli animali in allevamento prodotti che concentrano l’estro o calore nell’arco di 1-2 giorni. ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] medio, della mastoide, dei seni venosi e delle meningi.
In veterinaria, otocariasi, varietà di o. (detta anche rogna auricolare), prodotta da acari della rogna impiantatisi all’interno del canale uditivo, che colpisce di solito gli animali domestici. ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] ricercate in lesioni degli annessi fetali, in malattie della madre, in accidenti e lesioni dell’utero, degli altri organi genitali e del bacino. Nelle femmine di animali domestici si avverano con relativa frequenza accidenti consecutivi al parto. ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...