Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] fosse attività congeniale alle comunità nomadiche; essa si esplicava in diverse forme: trasporto di merci, noleggio di animali da soma, conduzione delle carovane, richiesta di pedaggio per l'attraversamento dei loro territori. Questo è, ad ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] hanno una complessità enorme, se comparata con le capacità della singola formica.
Lo studio del comportamento di animali sociali e della loro capacità di autorganizzarsi è fonte di crescente interesse per la comunità scientifica informatica, che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] o totalmente interrati nelle abitazioni. I trasporti venivano effettuati soprattutto per via terrestre con l'impiego di animali da soma. Come contenitori erano utilizzati in prevalenza otri di pelle, destinati ovviamente alla conservazione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] naturae et sapientiae. Del resto, oltre ai reperti si conservavano anche opere d'arte e immagini di piante e animali. Il crescente interesse per l'immagine naturalistica che caratterizza la cultura scientifica dell'Età moderna trova infatti pronta ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , o non dicono, che ambedue sono oggi dominate dalla tecnica e che la ragione scientifica sfrutta e manipola cose e animali, sconvolge la 'naturalità' del concepire e del nascere, determina forme del corpo e modi della psiche. Ragione e natura non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , «Una filosofica milizia». L’Accademia dei Lincei e la cultura scientifica a Roma, pp. 179-95; L. Guerrini, Piante e animali del Nuovo Mondo. Federico Cesi e il Tesoro messicano, pp. 197-213).
The Accademia del Cimento and its European context, ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , quindi, Cannizzaro lesse la sua comunicazione vera e propria, Quesiti intorno al sistema nervoso periferico e centrale degli animali vertebrati e invertebrati.
Così come era accaduto a Torino e a Napoli, anche le altre riunioni degli scienziati ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di Suaitha e nella chiesa di S. Giorgio, mostrano entrambe l'ariete con le corna legate ai rami dell'albero. Qui l'animale rappresenta Cristo che muore sulla croce: "L'albero di Sabech è la croce, il legno della remissione dei peccati, al quale era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] discendenza e la distribuzione, l'aritmetica e la geodesia, la medicina, la scienza che insegna come trarre vantaggio dagli animali, la cura della salute e quella del corpo" (Ḫulāṣat al-ḏahab al-masbūq, p. 287).
Queste informazioni sono confermate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in una seconda fase venne articolata in un ambiente di soggiorno verso est, un cortile con un recinto per gli animali nel centro, dotato di banconi per l'alloggiamento di pithoi e un magazzino verso ovest. Elementi caratteristici sono il focolare ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...