Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sulla base dello sfruttamento di boschi e pascoli liberi, sulla coltivazione di campi comuni e sull'allevamento di animali di proprietà collettiva. La riproduzione socioculturale è fusa con il modo di produzione e con le attività di riproduzione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] ricco vocabolario cultuale latino è confermata sia dall'esistenza di riti come il ver sacrum (il sacrificio di tutti gli animali nati in primavera e l'espulsione dalla comunità e dal consorzio cultuale di tutti gli adulti allo scopo di stabilirne la ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] deforma la realtà. La difesa dell'ambiente può condurre a un naturalismo che sacralizza tutti gli esseri viventi - animali, piante ed esseri umani, ma anche montagne o fiumi - e a un antiumanismo spesso connotato da evidenti componenti ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] era il settimo di una serie di anni, nel quale dovevano essere sospesi i lavori dei campi, per garantire il riposo agli animali e agli uomini. L'anno del Giubileo era il settimo di sette anni sabbatici: "Dichiarerete santo l'anno cinquantesimo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] . Nel XIX sec. i geologi riconoscevano ormai che alcune sequenze di formazioni rocciose, così come alcune piante e animali fossili, erano sorprendentemente simili sulle due sponde dell'oceano. All'inizio del XX sec., il meteorologo tedesco Alfred ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] quali analoghe presenze di reperti di natura mobile (resti di armi e armature, equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono di attribuire all'area valenza archeologica, in ipotesi avvalorata e confermata da fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] macchina.
Dunque, fu grazie alle sue conoscenze teoriche che Leonardo poté proporre una valida alternativa alla forza umana e animale. Sarebbe stato l’uomo che avrebbe scavato (come si capisce dagli arnesi da lui disegnati), ma il sollevamento dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] cruciale importanza per la storia della scienza, in particolare liste sistematiche di funzionari pubblici, di città, di animali, di piante, ecc., che, in seguito, sarebbero state sviluppate in ampie compilazioni lessicografiche, la vera spina dorsale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sull'appropriazione di risorse spontanee a una imperniata sulla coltivazione permanente della terra e sull'allevamento degli animali, durò vari millenni. Il lungo processo di sperimentazione e di diffusione delle principali piante coltivate ebbe ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] colpì la regione, Stalin ne potenziò gli effetti sequestrando o eliminando cibo e fonti di cibo - bestiame, animali domestici, sementi, selvaggina, ecc. - e boicottando l'importazione di alimenti in Ucraina. Persino i visitatori venivano perquisiti ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...